Risotto cacio e pepe con miele e polline

- DIFFICOLTA facile
Il risotto cacio e pepe con miele e polline, una rivisitazione insolita di un primo piatto classico della cucina romanesca.
Il risotto cacio e pepe con miele e polline altro non è, se vogliamo, che la versione senza glutine della classicissima pasta cacio e pepe romana, con un tocco molto particolare dato dal miele e dal polline.
Un piatto della tradizione povera laziale, tanto semplice all’apparenza quanto difficile nella pratica, in quanto bisogna trovare la giusta combinazione tra cremosità, sapidità e piccantezza.
Questo risotto cacio e pepe con miele e polline potrebbe diventare uno dei vostri cavalli di battaglia in cucina semplicemente seguendo pochi semplici consigli per la preparazione.
INGREDIENTI
- riso Carnaroli 320 g
- pecorino romano media stagionatura grattugiato 100 g
- Parmigiano Reggiano 24 mesi grattugiato 50 g
- burro 40 g
- pepe nero
- miele di acacia italiano
- polline italiano
PROCEDIMENTO
Riscaldate il riso a diretto contatto con la pentola in cui verrà cotto, senza alcun condimento. Meglio una pentola in acciaio, con fondo spesso che garantisce continuità di temperatura, riducendo gli sbalzi termici.
Il calore deve essere medio-alto, evitando però di bruciare il riso. Tostate il riso per almeno 2 minuti circa, muovendolo spesso con un mestolo.
Quando il riso sarà tostato, cioè i chicchi saranno traslucidi e, mescolando, si sentirà il tipico rumore di ghiaia, unite un mestolo di acqua calda leggermente salata.
Portate il risotto a cottura unendo altra acqua leggermente salata e ben calda, poco alla volta, continuando a mescolare.
A cottura ultimata, lontano dal fornello, mantecate il risotto con il burro e abbondante pepe nero macinato grossolanamente al momento. Unite in seguito il Pecorino e il Parmigiano.
La sequenza degli ingredienti aggiunti durante la mantecatura del risotto è molto importante: solo rispettando i vari passaggi si può ottenere una perfetta cremosità del risotto cacio e pepe, un piatto ricco di sapore e profumato.
Servite il risotto cacio e pepe con miele e polline ben caldo.
Seguite la ricetta su: https://www.lalunasulcucchiaio.it/
A cura di Indira Fassioni
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali