Risotto alla zucca, Roquefort e rosmarino: eufonia al palato

- DIFFICOLTA facile
Di tradizione contadina, il risotto alla zucca è un piatto semplice e gustoso, morbido al palato e avvolgente all’olfatto, ideale per riscaldarsi in questi primi freddi autunnali.
Piatto pratico, caldo, in armonia con i prodotti della nostra terra e, se poi si aggiunge una nota di colore e originalità, tutto diventa ancora più invitante e musicale.
Dal roquefort che regala armonie decise, leggermente piccanti e un leggero colore bluastro, al rosmarino che bilancia i sapori e profuma l’ambiente, ai semi di zucca tostati che donano anche un pizzico di croccantezza, il risotto alla zucca dello chef Cipollini diventa un passe-partout per ogni occasione.
INGREDIENTI
Per la crema di zucca
- zucca 1 kg
- rosmarino q.b.
- timo q.b.
- aglio 1 spicchio
- sale, pepe, olio Evo q.b.
per i semi di zucca
- zucca: semi 1
- albume 1
- sale q.b.
per la salsa Roquefort
- panna 200 g
- Roquefort 150 g
per il brodo di zucca
- zucca: buccia 1
- acqua q.b.
per il risotto
- riso Carnaroli 320 g
- brodo di zucca 3 lt
- burro 50 g
- parmigiano 25 g
- crema di zucca q.b.
PROCEDIMENTO
Per la crema di zucca
Tagliare la zucca a spicchi, rimuovere i semi (e metterli da parte), condirla tutta, tranne uno spicchio, con rosmarino, timo, sale, pepe e olio, avvolgerla nella carta stagnola e cuocere in forno a 160°C per 40 minuti circa.
Lo spicchio restante tagliarlo a cubetti di mezzo centimetro e spadellarlo con olio, aglio, sale, pepe e rosmarino facendola rimanere croccante.
Con un cucchiaio rimuovere la polpa della zucca cotta dalla buccia e frullarla con un mixer, aggiustare di sapore e passarla con un colino a maglie fini. Tenere la buccia della zucca per farci un brodo
Per i semi di zucca
Pulire i semi della zucca strofinandoli con un panno.
Sbattere l’albume con un pizzico di sale ed immergerci i semi di zucca.
Scolare dall’albume in eccesso, metterli su una teglia con carta da forno e cuocere in forno a 150°C per 6/8 minuti fino a che diverranno croccanti.
Per la salsa Roquefort
Fare ridurre la panna del 50%.
In una ciotolina a bagnomaria miscelare la panna al roquefort, tagliato a pezzetti, portandolo ad una temperatura di 60°C circa ottenendo così una crema fluida e liscia dal caratteristico colore azzurro.
Per il brodo di zucca
Fare un brodo con acqua e buccia di zucca.
Farlo sobbollire per almeno 1 ora, poi filtrare ed usare il liquido ottenuto per bagnare il riso.
Per il risotto
In una casseruola capiente tostare il riso, senza aggiunta di grassi, girando spesso.
Una volta che il riso ha raggiunto un colore traslucido sfumare con il brodo di zucca e poi iniziare la cottura aggiungendo altro brodo che deve superare di almeno un dito il riso.
Dopo la prima aggiunta di liquido aggiustare di sale (il riso viene salato all’inizio per permettere al chicco di assorbirlo).
Arrivati a ¾ di cottura del riso, aggiungere la crema di zucca preparata all’inizio.
Finire la cottura, togliere dal fuoco e mantecare aggiungendo dei cubetti di burro freddi e il parmigiano mescolando energicamente.
Per completare il piatto
Stendere il risotto su un piatto piano possibilmente caldo, gocciolarvi sopra la crema di roquefort, mettere alcuni cubetti di zucca saltata e alcuni semi di zucca salati. Prima di portare in tavola, a piacere, affumicare con del rosmarino essiccato.
La ricetta è dello chef Stefano Cipollini, coordinatore didattico Cucina di Scuola Tessieri e docente di Masterclass per professionisti e corsi professionali.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali