Ricciarelli di Siena

- DIFFICOLTA media
- PREPARAZIONE 11h
- PORZIONI 30-35 ricciarelli
I ricciarelli sono i tipici biscotti di Siena realizzati con un impasto a base di mandorle e zucchero, profumati dall'arancia e cosparsi di abbondante zucchero a velo. I veri ricciarelli di Siena sono morbidi ma non friabili, presentano in superficie le classiche crepe nello zucchero a velo e il loro impasto ha bisogno di riposare diverse ore affinch� si possa ottenere il sapore e la consistenza desiderati! I ricciarelli di Siena sono perfetti da regalare o mangiare durante le feste di Natale e si possono realizzare anche diversi giorni prima purch� conservati in scatole di latta.
INGREDIENTI
- mandorle pelate 400 g
- zucchero semolato 340 g
- zucchero a velo + q.b. per decorare 40 g
- farina tipo 00 40 g
- albumi d'uovo 2
- scorza d'arancia candita 20 g
- lievito per dolci 1/2 cucchiaino
- ammoniaca per dolci 1/2 cucchiaino
- acqua 15 g
- amido di mais q.b.
PROCEDIMENTO
Versate le mandorle nel mixer insieme a 300 g di zucchero. Frullate finemente e unite anche la scorza d'arancia e met� della farina. Trasferite il composto in una ciotola capiente e amalgamatelo con l'aroma di mandorla.
Versate lo zucchero rimasto in un pentolino, aggiungete l'acqua e fatelo sciogliere a fuoco basso senza mescolare. Unite lo sciroppo all'impasto e anche la farina rimasta, lo zucchero a velo e i lieviti setacciati.
Amalgamate il tutto e lasciate riposare l'impasto per 10-12 ore coperto da un panno umido. Trascorso questo tempo, unite gli albumi sbattuti, impastate con le mani e ricavate dei salsicciotti di circa 5 cm di diametro. Ritagliate da ognuno dei pezzetti spessi 1 cm a cui darete una forma romboidale ma arrotondata.
Lavorate sempre un piano spolverizzato con amido di mais e zucchero a velo. Una volta formati i ricciarelli, spolverizzateli di abbonandate zucchero a velo e posizionateli su una placca rivestita di carta da forno. Infornate i ricciarelli a 150-160 gradi per circa 10-12 minuti. In ogni caso, sfornateli quando si saranno formate le crepe in superficie. Lasciateli raffreddare completamente prima di toccarli e conservarli.