Pavlova alle fragole

- DIFFICOLTA media
- PREPARAZIONE 30'
- PORZIONI pavlova di 22 cm
La pavlova alle fragole � un dolce goloso realizzato con una meringa, croccante fuori e soffice come una nuvola dentro. Si prepara in modo piuttosto semplice, a patto di seguire pochi semplici consigli! La pavlova, al contrario di quando potrebbe sembrare, non � eccessivamente dolce e stucchevole, anche perch� il pi� delle volte si accompagna a frutta fresca, panna non zuccherata o yogurt greco che bilanciano la dolcezza con la loro acidit�. Un dolce sontuoso ed elegante, perfetto per ogni occasione!
INGREDIENTI
- albumi d'uovo 6
- zucchero semolato finissimo 280 g
- cremor tartaro un pizzico
- estratto di vaniglia un cucchiaino
- amido di mais un cucchiaio
- fecola di patate 2 cucchiai
- aceto bianco 2 cucchiai
Per decorare
- fragole fresche q.b.
- zucchero a velo q.b.
- panna fresca 250 ml
PROCEDIMENTO
Preriscaldate il forno a 180 gradi e disegnate su una leccarda rivestita di carta da forno un cerchio di 22 cm. Montate gli albumi con le fruste elettriche insieme al cremor tartaro e all'estratto di vaniglia. Man mano che gli albumi si montano, aggiungete un cucchiaio di zucchero alla volta.
Incorporate anche la fecola, l'amido setacciati e l'aceto fino a quando la meringa non sar� ben soda e lucida.
Distribuite la meringa sulla leccarda (ricordate di girare la carta con il lato scritto a penna rivolto verso il basso). Formate un cerchio increspato e leggermente incavato. Infornate la pavlova a 120 gradi per circa un'ora e mezza.
La pavlova dovr� dorarsi pochissimo. Spegnete il forno, apritelo leggermente e lasciate raffreddare cos� la vostra pavlova. Quindi, decoratela in superficie con la panna montata e non zuccherata, le fragole fresche e lo zucchero a velo.
Lo sapevate che...
La pavlova � una torta di origine australiana, realizzata in onore della ballerina russa Anna Pavlova durante una tappa della sua tourn� in Australia e Nuova Zelanda intorno al 1920.