La Torta Margherita senza glutine e senza lievito

- DIFFICOLTA facile
La Torta Margherita (o “pasta margherita”, come la definisce Pellegrino Artusi), è davvero un classico della tradizione pasticcera del nostro Paese. È una torta semplicissima, di origine contadina: ha una consistenza simile al pan di Spagna e si prepara con uova, zucchero e fecola di patate. La Torta Margherita probabilmente è chiamata così per la forma che assume quando viene tagliata a spicchi, spolverata completamente di zucchero a velo. Inutile dire che a colazione è strepitosa…
INGREDIENTI
- fecola di patate 120 g
- zucchero semolato 150 g
- uova 4
- zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve.
Montate a lungo, con le fruste elettriche, i quattro tuorli con lo zucchero.
Aggiungete anche la fecola di patate e lavorate molto bene il tutto per diversi minuti, sempre con le fruste elettriche.
Unite anche gli albumi montati a neve e incorporateli con delicatezza al composto, mescolando dal basso verso l’alto, con un cucchiaio di legno.
Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera del diametro di 20 cm, versatevi l’impasto e fate cuocere a in forno già caldo a 170°C per circa 40 minuti (fate una prova inserendo uno stecchino: se risulta asciutto il dolce è pronto).
Lasciate raffreddare il dolce prima di sformarlo e servitelo cosparso abbondantemente di zucchero a velo.
Seguite la ricetta su: www.lalberodellacarambola.com
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali