Dolce Varese

- DIFFICOLTA facile
Il Dolce Varese, conosciuto anche come amor polenta, ha come ingrediente principale la farina di polenta e una forma caratteristica a bauletto conferita dal particolare stampo in cui viene cotto.
Ha origini negli anni '30 nella città di Varese. E' stato ideato dal pasticcere Carlo Zamberletti che, dopo aver studiato i dolci tipici lombardi, ne ha inventato uno che potesse rappresentare la sua città.
Si dice che la ricetta originale, sia ancora ben custodita nella pasticceria Zamberletti.
INGREDIENTI
- farina di mais 100 g
- farina 80 g
- zucchero 120 g
- uova 2
- burro 100 g
- mandorle 70 g
- vanillina 1 bustina
- lievito per dolci 1/2 bustina
- zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
In una ciotola unite insieme il burro, le uova e lo zucchero e mescolate facendo amalgamare per bene gli ingredienti, fino a ottenere un impasto omogeneo.
Aggiungete ora entrambi i tipi di farina, quella di mais e quella normale, insieme alla vanillina, al lievito e al rum. Tritate le mandorle, unitele al composto e mescolate con cura.
Imburrate l'apposito stampo per Dolce Varese o Amor Polenta e versate il composto all'interno. In alternativa potete utilizzare un comune stampo per plumcake.
Fate cuocere in forno a 180 gradi per 35 minuti e prima di servire in tavola spolverizzate abbondantemente con zucchero a velo.
Eccovi un altro tassello del puzzle per le ricette dimenticate.
Andate anche a scoprirne qualcun'altra sul sito www.lagaiacucinadipatty.com
A cura di Indira Fassioni
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali