Cupcake al cioccolato e zenzero

- DIFFICOLTA media
- PREPARAZIONE 30'
- PORZIONI 6 cupcake
I cupcake al cioccolato e zenzero sono deliziosi dolcetti al cioccolato aromatizzati, sia nell'impasto che nel frosting, con la radice di zenzero. Lo zenzero conferisce ai dolci un aroma fresco e delicato, simile a quello del limone. I cupcake al cioccolato e zenzero che ho preparato sono molto leggeri perch� realizzati con lo zucchero di canna, l'olio al posto del burro e l'acqua al posto del latte! Perfetti per ogni momento della giornata, i cupcake al cioccolato si possono conservare per 2 o 3 giorni.
INGREDIENTI
- farina tipo 00 80 g
- zucchero di canna 120 g
- uovo medio 1
- cioccolato fondente 70 g
- olio di semi di mais 40 g
- acqua 60 ml
- sale un pizzico
- zenzero fresco grattugiato 1 cucchiaino
- lievito per dolci 1/2 cucchiaino
Per il frosting
- panna montata già zuccherata 200 g
- cioccolato fondente 100 g
- zenzero candito q.b.
PROCEDIMENTO
Amalgamate in una terrina lo zucchero insieme alla farina setacciata insieme al lievito. Aggiungete anche il sale, quindi l'uovo al centro e lo zenzero fresco. Cominciate a mescolare con una frusta aggiungendo l'olio di mais.
Unite anche l'acqua mescolando per rendere il composto uniforme. Per ultimo, aggiungete il cioccolato fuso (a bagnomaria o al microonde) ormai tiepido. Mescolate bene e distribuite il composto nei pirottini riempiendoli per 2/3. Cuocete i cupcake al cioccolato a 180 gradi per circa 25 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare.
Nel frattempo, preparate le decorazioni con lo zenzero candito: io ho optato per dei cerchietti larghi circa 1 cm realizzati con un levatorsoli. Montate la panna e amalgamatela, mescolando dal basso verso l'alto, con il cioccolato fuso e freddo. Riempite una sac � poche con il frosting preparato e decorate la superficie dei cupcake insieme allo zenzero candito.
Lo sapevate che...
Lo zenzero viene venduto sia fresco che essiccato e si utilizza come spezia in cucina in una moltitudine di preparazioni. Si pu� abbinare alla carne o al pesce, ai dolci o impiegare nella preparazione dei liquori. Ha moltissime propriet� benefiche, prime fra tutte l'azione antipiretica e antinfiammatoria.