Crudo di scampi allʼacqua di pomodoro e caviale

- DIFFICOLTA facile
Ricetta di Massimiliano Mascia del San Domenico di Imola
Max cresce al San Domenico già da adolescente, dove aiuta lo zio Valentino Marcattilii in cucina. Poi passa 7 anni per alcune delle più grandi cucine del mondo - fino a Ducasse a Parigi e al Plaza Athénée in Costa Azzurra prima di tornare a Imola. Max osserva, cucina e cresce tanto da ricevere dagli zii Natale e Valentino la piena fiducia e prende le redini del ristorante e della sua intera gestione già nel 2010. Max aggiunge la sua magia, una luce forte e semplice: il coraggio, la gentilezza e la passione, la cultura delle materie prime e della stagionalità, la ricerca della filiera perfetta.
INGREDIENTI
- scampi grossi 4
- pomodori cuore di bue 2
- caviale oscietra 20 g
- verdure di stagione q.b.
- basilico q.b.
- olio Evo q.b.
- sale q.b.
PROCEDIMENTO
Lavate e frullate i pomodori e mettete a scolare la polpa filtrando l’acqua di vegetazione attraverso un panno sottile, raccogliendola in una ciotola.
Mettete in infusione qualche foglia di basilico nell’acqua di pomodoro e fate riposare in frigorifero.
Liberate gli scampi dal loro carapace e rimuovete la vena scura, quindi conditeli leggermente con olio e sale.
Disponete uno scampo al centro di ogni piatto, guarnite con verdure di stagione tagliate con regolarità e insaporite con l’acqua di pomodoro preparata. Ultimate con un po’ di caviale e servite.
A cura di Indira Fassioni
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali