Cheesecake al pompelmo e cannella

- DIFFICOLTA facile
Casalinga eppure esotica è la spezia che più utilizziamo per fare biscotti di Natale, torte di mela e dolci in generale. All’estero si usa più di frequente anche nelle preparazioni salate.
E la combinazione cannella e agrume? Ho scoperto quanto stiano bene insieme studiando le infinite combinazioni tra sapori. La base biscotto profuma di miele e cannella; la crema al mascarpone è aromatizzata con il succo fresco e vivace del pompelmo. Potete usare sia pompelmi gialli sia rosa. È un dessert che non prevede cottura. Da provare!
INGREDIENTI
- biscotti secchi 120 g
- burro 70 g
- miele millefiori 3 cucchiai
- cannella in polvere 2 cucchiaini
- mascarpone fresco 500 g
- zucchero a velo 120 g
- sale 1 pizzico
- pompelmo naturale 1
PROCEDIMENTO
Tritate i biscotti e mescolate con la cannella.
Versate in una ciotola, poi aggiungete burro fuso e miele, fate un impasto e dopo avere foderato uno stampo a cerniera (18cm), formate una base di biscotti e livellate.
Fate riposare in frigorifero per una mezz’ora.
Mescolate il mascarpone con lo zucchero e la scorza grattugiata del pompelmo, poi unite anche il succo spremuto e filtrato ma tenete da parte una fettina per decorare.
Stendete la crema sulla base biscotto e passate in frigorifero per alcune ore.
Decorate con pezzetti di pompelmo e scorza grattugiata.
Seguite la ricetta su https://www.tortelliniandco.com/
A cura di Indira Fassioni
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali