Budino alla cioccolata

- DIFFICOLTA facile
Oggi ho preparato il budino alla cioccolata da una ricetta di Pellegrino Artusi. Mi è capitato recentemente in mano il suo libro, "La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene" ed è stata una vera e propria scoperta: ricette storiche, scritte in un linguaggio così piacevole da leggere.
Le ricette sono una più bella dell’altra, raccolte in capitoli con nomi a dir poco intriganti. La scelta è caduta su un dolce, il budino alla cioccolata, proprio come lo si faceva una volta. Questa è una di quelle merende di un tempo che rallegrava i pomeriggi di noi bambini: dovrebbero tornare di moda per la loro genuinità e ricchezza di sapore.
INGREDIENTI
- savoiardi 60 g
- latte 80 ml
- zucchero 80 g
- cioccolato fondente 60 g
- uova 3
- vaniglia q.b.
PROCEDIMENTO
Vi riporto i procedimenti proprio come descritti nel libro: "Grattate la cioccolata, mettetela nel latte e quando questo comincia a bollire gettateci lo zucchero e i savoiardi, sminuzzandoli colle dita. Mescolate di quando in quando, onde il composto non si attacchi al fondo e dopo mezz'ora di bollitura passatelo per istaccio. Quando è diaccio aggiungete le uova frullate e la vaniglia, versatelo in uno stampo liscio, il cui fondo avrete prima ricoperto di un velo di zucchero liquefatto, e cuocetelo a bagnomaria. Grammi 50 di zucchero bastano per ricoprire il fondo dello stampo. Si serve freddo".
Seguite anche le altre ricette su: www.lagaiacucinadipatty.com
A cura di Indira Fassioni
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali