Il buon paese

I migliori formaggi piemontesi

11 Mar 2015 - 09:40
 © tgcom24

© tgcom24

Ci piace portarvi a spasso per l'Italia alla ricerca del meglio che ha da offrire. Regione per regione c'è un mondo da scoprire. Oggi passiamo dal Piemonte, ormai alla ribalta come una delle regioni gourmet per eccellenza, per parlare di uno dei prodotti tipici che più lo contraddistingue: il formaggio! Il Piemonte è casa di centinaia di tipi di formaggio diversi, dagli erborinati ai muffettati. Ogni comune ha la sua specialità e sono innumerevoli i marchi DOC e DOP del comparto. Ecco allora una lista dei più tipici formaggi piemontesi!

Taleggio - Un formaggio dal sapore importante! Il classico prodotto che fa impazzire gli amanti del formaggio e rifuggire i meno appassionati. Ha un gusto dolce, con lievissima vena aromatica, alle volte un retrogusto tartufato. In Piemonte è famoso quello di Novara.

Castelmagno - Il Castelmagno prende il suo nome dal santuario dedicato a San Magno presente nel comune omonimo. Si tratta di uno stagionato pressato a pasta semidura di latte vaccino crudo. Ha un sapore molto delicato, che diventa più intenso con l'avanzare della stagionatura.

Bra - Il "Bra" è il più famoso formaggio della provincia di Cuneo, che prende nome dal virtuoso comune di Bra. Veniva fabbricato dai pastori detti "malgari" che in autunno scendevano con le mandrie al piano per svernare ed in primavera ritornavano ai pascoli di montagna. Esiste il bra tenero e quello duro: entrambi squisiti!

Grana Padano - Non servono presentazioni per il formaggio italiano più eportato al mondo! Gustoso, diverso. un formaggio a pasta dura, cotta ed a lenta maturazione. In Piemonte lo si produce ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo e Novara.

Gorgonzola - Un' eccellenza tutta italiana. Re dei muffettati, molle, grasso, a pasta cruda prodotto esclusivamente con latte di vacca intero. Noto per le sue venature verdi dovute al processo di erborinamento. Molto rinomato è quello di Biella e di Cuneo!

Robiola di Roccaverano - Nel territorio intorno il Comune piemontese di Roccaverano, nelle Langhe, si produce questa robiola di latte misto caprino, ovino evaccino di caseificio, la sola disponibile nei mesi invernali, quando la capra cessa quasi la produzione di latte. Una vera chicca per intenditori!

Raschera - Storicamente presente nella provincia di Cuneo, questa specialità richiama il nome del Lago Rascherà, nell'area prospiciente la zona del Monregalese, da cui si è diffusa la produzione del formaggio che ha conservato le caratteristiche originarie, legate ad una tecnica consolidata. Un formaggio d'alpeggio moderatamente piccante!

In sintesi, se vi piace il formaggio.....vatevi un giro in Piemonte!

Per altri articoli visitate Lorenzo Vinci

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri