Tre ricette firmate da Papillamonella (la food blogger Federica Gianelli) e dallo chef Alessandro De Santis interpretano la filosofia di Citterio, tra tradizione, innovazione e gusto per ogni occasione di consumo
© Ufficio stampa
Sempre più consumatori scelgono di tornare al piacere del gusto autentico, riscoprendo sapori veri e ricette che valorizzano la qualità delle materie prime. Un trend che segna un ritorno alla convivialità genuina e al piacere dello stare insieme, anche in momenti informali come il brunch. Con questo spirito nasce il progetto Citterio Brunch, un invito a portare in tavola i salumi Citterio con abbinamenti creativi e contemporanei, senza rinunciare all’essenza della tradizione e del gusto.
Il report europeo “Eat Play Love” pubblicato da Circana nel 2025 mette infatti in evidenza come il consumo di cibo stia assumendo un ruolo sempre più legato al benessere emotivo, oltre che a quello nutrizionale. Nonostante il contesto di difficoltà economica e inflazione, gli europei non rinunciano al piacere del gusto: il 52% dei consumatori dichiara infatti di cercare regolarmente snack e prodotti indulgenti, considerandoli “momenti di gioia” capaci di interrompere la routine quotidiana. Parallelamente, il 47% afferma di concedersi esperienze culinarie fuori casa non solo per necessità, ma come forma di evasione e gratificazione personale.
Secondo la ricerca, inoltre, il cibo è diventato un linguaggio di felicità e un mezzo per ritagliarsi spazi di benessere in una società sempre più frenetica. La tendenza non riguarda solo le nuove generazioni: anche le famiglie e i consumatori adulti cercano prodotti che offrano comfort e rassicurazione, privilegiando gusto e qualità rispetto al semplice prezzo. Questa “ricerca della felicità alimentare” si traduce in una maggiore attenzione alle esperienze sensoriali, alla convivialità e al valore emotivo del mangiare, riportando al centro la dimensione del cibo come momento di piacere condiviso.
Per raccontare questa nuova tendenza, la food blogger Federica Gianelli, in arte Papillamonella e lo chef Alessandro De Santis hanno ideato tre ricette che interpretano in modo originale il connubio tra tradizione e innovazione per un brunch all’insegna dell’esplosione di gusto e dell’originalità. Il maritozzo salato con originale Salame di Milano dà nuova vita a un classico della cucina romana, trasformandolo in un bocconcino sfizioso, moderno e innovativo. Il mini spiedino di frutta chic con Prosciutto crudo “il Poggio” esalta il gioco dei contrasti, dove la dolcezza naturale della frutta incontra la delicatezza del prosciutto. La tartelletta gourmet con Sofficette Prosciutto Cotto, crema di zucca, nocciole e timo dimostra invece come i salumi possano essere protagonisti di ricette raffinate ed equilibrate, capaci di sorprendere per consistenza e aroma. Il progetto si inserisce all’interno del nuovo posizionamento e della nuova campagna di comunicazione Citterio, che porta alla riscoperta del gusto ed è capace di regalare momenti di indulgenza e felicità, attraverso uno spot che racconta momenti di vita vera, vissuta, con istantanee rubate. Con questa iniziativa, Citterio rinnova ancora una volta il suo impegno nel coniugare gusto autentico, tradizione e innovazione, rispondendo alle nuove tendenze del consumo contemporaneo e riaffermando il valore dei salumi come protagonisti della convivialità.
Maritozzo salato con Tagliofresco originale salame di Milano Citterio e crema di bufala
Ingredienti per dieci maritozzi:
Impasto
250 g farina Manitoba
0,5 g lievito birra
un uovo medio intero
120 ml latte
0,5 g sale fino
un cucchiaino miele millefiori
0,5 g nero di seppia
40 ml olio di oliva
Crema di bufala e condimento
100 ml panna UHT
250 g mozzarella di bufala
una confezione di taglio fresco originale Salame di Milano Citterio
Preparazione: Sciogliere il lievito nel latte con il miele e il nero di seppia. In una ciotola versare la farina, aggiungere l’uovo e incorporare il composto di lievito e latte diluiti. Amalgamare tutti gli ingredienti con una planetaria fino a incordare l’impasto. Alla fine aggiungere il sale e l’olio poco alla volta fino a completo assorbimento, l’impasto dovrà risultare morbido e non appiccicoso. Lasciare riposare fino a raddoppiare il volume, circa 3 ore. A fine lievitazione formare delle palline di circa 25 g l’una, posizionarle su una teglia e infornare in forno statico a 180° per 25 minuti. Una volta cotti lasciare raffreddare, nel frattempo preparare la crema di bufala. Frullare la mozzarella fino a ottenere un composto omogeneo poi montare la panna, incorporate la mozzarella frullata e amalgamare bene tutti gli ingredienti. Effettuare un taglio sulla sommità di ogni panino, profondo ma non tanto da dividerlo a metà. Allargare i lembi e farcire con due fette di salame di Milano ripiegare su se stesse e con abbondante crema di bufala.
Difficoltà: media
Mini spiedino chic di frutta con Tagliofresco Prosciutto Crudo “il Poggio” Citterio e salsa di mandorle
Ingredienti per venti spiedini:
Spiedini
200 g prosciutto crudo Tagliofresco Prosciutto Crudo “il Poggio” Citterio
un grappolo uva bianca
un grappolo uva nera
una fetta di melone bianco e una fetta melone arancio
Crema di mandorle
100 g di pane raffermo
30 g di acqua
20 g di mandorle sgusciate
uno spicchio aglio
un cucchiaino aceto di mele
un cucchiaio olio extravergine
sale fino q.b.
Preparazione: Lasciare la mollica di pane in ammollo con le mandorle, metà acqua e metà aceto per 2 ore. Trascorso il tempo trasferire tutto nel bicchiere di un frullatore aggiungendo anche lo spicchio di aglio spellato e privato dell’anima. Frullare bene fino a ottenere una pasta omogenea poi versare il resto dell’acqua, l’olio e il resto dell’aceto. Continuando a frullare ottenere un composto morbido e omogeneo. Aggiustare di sale e trasferire in una sac a poche. Con uno scavino ricavare dal melone bianco e da quello arancio tante palline poi preparare gli spiedini con una pallina di melone, un chicco di uva e una fetta di prosciutto tagliata a metà per il lungo e arrotolata per formare una sorta di rosa. Sul piatto di portata spremere un cucchiaino di crema di mandorle e appoggiare lo spiedino sulla crema.
Difficoltà: facile
Tartelletta gourmet con Sofficette Prosciutto Cotto Citterio, farcita con crema di zucca e nocciole
Ingredienti per dieci tartellette:
Pasta brisè
100 g burro
200 g farina
60 g acqua
1 presa sale fino
qb olio extravergine di oliva
Ripieno e guarnizione
200 g zucca
200 ml latte
25 g burro
25 g farina
una presa sale fino
due confezioni Sofficette Prosciutto Cotto Citterio
venti nocciole
timo fresco a piacere
Preparazione: Preparare la brisè: con una frusta a K amalgamare il burro ben freddo con la farina poi versare l’acqua con il sale diluito e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Avvolgere il panetto in pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo almeno 1 ora. Nel frattempo preparare la farcia: tagliate a pezzettini la zucca e farla rosolare in padella per 5 minuti con olio extravergine poi abbassare il fuoco e lasciar cuocere altri 10 minuti senza aggiungere acqua. A parte fare bollire il latte, aggiungere il roux (burro e farina amalgamati) e incorporarlo al latte. Mescolare ottenendo una besciamella. Ora incorporare la zucca alla besciamella, versare un pizzico di sale fino e frullare fino a ottenere una crema omogenea. Trascorso il riposo ricavare dalla pasta brisè delle sfoglie sottili (circa 0.2 mm) aiutandovi con il mattarello o con un tirapasta. Foderare gli stampini eliminando gli eccessi di pasta e infornare a 180° per 25 minuti. Lasciare raffreddare poi farcire con la crema di zucca e una fetta di prosciutto cotto tagliata a metà e ripiegata formando un bocciolo. Ultimare con le nocciole tostate in padella e tritare e timo fresco.
Difficoltà: media