L'iniziativa promossa da Enpa, Mediafriends Onlus e Polizia di Stato
© Ufficio Stampa Mediaset
Per contrastare il fenomeno dell'abbandono degli animali e dunque anche gli incidenti stradali che li vedono loro malgrado coinvolti, l'Ente Nazionale Protezione Animali lancia un numero verde anti-abbandoni, l'800.137.079 - attivo 24 ore al giorno dal primo luglio al 31 agosto. Gli automobilisti possono segnalare sia episodi di abbandono sia l'eventuale presenza di animali vaganti sulla rete autostradale del Paese. Patrocinata dal Ministero della Salute e resa possibile anche grazie al supporto di Pizzardi Editore, l'iniziativa è stata presentata nel corso di un incontro promosso da Enpa, Mediafriends Onlus e Polizia di Stato.
"Il personale del “contact center” anti-abbandoni – ha spiegato Marco Bravi, responsabile Comunicazione e Sviluppo Enpa – è stato appositamente formato dalla Protezione Animali per individuare, attraverso un "triage" operativo, le casistiche relative all'abbandono e fornire quindi il recapito più utile per attivare l'intervento". Una volta ricevuta la segnalazione, l'operatore fornirà all'utente il numero della sala operativa competente della Polizia stradale e potrà così comunicare agli agenti tutte le informazioni necessarie ad agire in modo corretto e tempestivo. "Questo servizio – ha aggiunto Carlotta Gallo, dirigente della Polizia Stradale di Milano – ci permetterà di gestire con maggiore efficacia gli interventi che interessano gli animali abbandonati lungo la rete stradale ed autostradale italiana, per tutelare la sicurezza di automobilisti e animali. Naturalmente è fondamentale che gli utenti da un lato forniscano indicazioni il più precise possibili sul luogo dell'avvistamento, dall'altro evitino i falsi allarmi".
La campagna anti-abbandoni 2013 promossa dall'Enpa insieme ai suoi partner non si esaurisce con il lancio del numero verde, ma prevede anche un'azione di comunicazione, intensa e mirata, finalizzata ad incidere su quegli atteggiamenti che continuano ad alimentare abbandoni e randagismo. "La “moda del pet”, innanzitutto, del cucciolo di razza regalato a Natale e poi abbandonato in estate non appena adulto – ha sottolineato Roberto Marchesini, direttore della Scuola Interazione Uomo Animale -. Una moda, un business, dietro i quali si cela un'operazione di “cosmesi zoofila” che contribuisce ad ingrossare le fila dei randagi".
Le strade italiane sono più sicure, ma non per gli animali. E' quanto emerge dai dati della Polizia di Stato relativi agli incidenti verificatisi nel triennio 2010-2012, che evidenziano un calo costante e generalizzato dei sinistri, passati dai 79.784 del 2010 ai 66.100 del 2012 con una diminuzione superiore al 17% (-7,9% nel 2010-2011, -10,1% nel 2011-2012), ma non di quelli che hanno coinvolto gli animali, che manifestano invece un'allarmante tendenza al rialzo. Nel periodo considerato, infatti, questo tipo di eventi è aumentato dai 1.425 casi del 2010 ai 1.512 del 2012 (+6%). Non meno preoccupante è il raffronto con il calo complessivo, dal quale si evince che nel triennio in esame la percentuale di incidenti con animali (sul totale complessivo) è aumentata di mezzo punto, passando dall'1,8% al 2,3% del totale. In altri termini, mentre sono in calo i sinistri imputabili al fattore umano, crescono quelli causati da abbandono e randagismo.
Ecco allora l'importanza della comunicazione sociale, fondamentale per promuovere nell'opinione pubblica quel cambiamento culturale che può sicuramente favorire una presa di coscienza etica. Per questo Enpa e Mediafriends Onlus lanceranno uno spot anti-abbandoni di cui sono protagonisti il “fratello degli animali”, Edoardo Stoppa ed il “biker” Giacomo Lucchetti. In onda su tutte le reti Mediaset, dal primo luglio al 15 agosto. Guarda lo spot
D’ESTATE L'ARCA DI NOE' NON LI ABBANDONA - “L’Arca di Noè” non va in vacanza anzi diventerà il punto di riferimento estivo per tutti gli amanti degli animali. In particolare, domenica 7 luglio alle ore 13.40 su Canale 5, andrà in onda una puntata ricca di servizi contro l’abbandono degli animali. I dati sul sito della Lav (Lega Anti Vivisezione) sono significativi, in Italia quasi una famiglia su due vive con un animale domestico (fonte Doxa). Si contano 6.800.000 cani e 8.500.000 gatti eppure 130 mila tra cani e gatti vengono abbandonati ogni anno. Un gesto incivile e punito per legge. Il magazine del Tg5 si mobilita per scoraggiare questo reato. Ma prima di tutto bisogna educare i padroni, l’etologo fornirà consigli utili per valutare l’impegno di tempo e di denaro che comporta crescere un amico a quattro zampe. Sergio Castellitto, Paola Cortellesi, Alessandro Siani, Manuela Arcuri, Anna Paola Concia, Massimo Boldi, Sergio Fantoni, Lino Banfi e Tessa Gelisio si sono prestati per un appello. “L’Arca di Noè” è in onda per tutta l’estate, ogni domenica alle ore 13.40 su Canale 5. Ideato da Clemente J. Mimun, il programma è curato da Maria Luisa Cocozza con i giornalisti del Tg5.