In questi giorni e settimane in Finlandia, Norvegia, Svezia e Islanda si son fatti largo sole cocente e temperature record
di Isabella JoscaTrenta gradi al circolo polare artico. Un'estate rovente, che in passato sarebbe stata considerata impensabile. Non più, grazie anche - dicono gli esperti - al riscaldamento globale: l'ondata di calore che ha travolto l'Europa si è spinta fino alle terre nordiche, tra fiordi e ghiacciai, dove solitamente il clima è ben più rigido. In questi giorni e settimane però in Finlandia, Norvegia, Svezia e Islanda si son fatti largo sole cocente e temperature record. Addio vacanze al fresco, ben vengano tuffi, gelati e partite di beach volley, mentre la colonnina di mercurio sale: prima 27 gradi, poi 28, fino a 31.
E con il gran caldo, scattano gli allarmi sanitari su salute e sicurezza. Per la Finlandia e la Svezia, allerta gialla per le temperature potenzialmente pericolose: è la settimana più bollente dell'estate, avvertono gli esperti, diramando quelli che per noi sono i soliti avvisi: non uscire nelle ore più calde, bere molto e non affaticarsi. Non è la prima estate particolarmente calda - il record al momento spetta al 2024 - ma è il segno che anche la Scandinavia sta subendo cambiamenti climatici costanti.