Non un caso isolato. In sessant'anni, sulle Alpi italiane sono scomparsi oltre 170 chilometri quadrati di ghiacciai: una superficie grande come il lago di Como
di Thomas TrenchiDolomiti, Marmolada: la regina delle montagne perde pezzi. In un solo anno il ghiacciaio si è abbassato di sette metri. Non bastano nevicate tardive, non basta il freddo di qualche settimana. La tendenza è chiara: il ghiaccio arretra, le rocce avanzano.
I ricercatori dell’università di Padova parlano di un “paesaggio relitto”. Detriti scuri, roccia, fronti sempre più sottili. Il disastro del 2022, con la valanga che costò la vita a undici persone, rimane un ricordo drammatico e un monito per il futuro.