Per gli appassionati, è stato l'evento astronomico dell'anno
di Paola MiglioA occhio nudo, con cannocchiale o telescopio, tutti a osservare la "Luna rossa", uno spettacolo naturale straordinario che ha catturato l'attenzione di appassionati del cielo e curiosi. Per almeno un paio d'ore il nostro satellite è apparso più grande del solito, e non bianco come siamo abituati a vederlo ma roso. In queste occasioni astronomiche viene infatti anche chiamato "Luna di sangue".
L'eclissi lunare avviene nel momento in cui il nostro satellite attraversa il cono d'ombra che si genera quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna. Per gli esperti e per gli appassionati questo appuntamento è considerato l'evento astronomico dell'anno. Per il prossimo spettacolo come questo bisognerà aspettare fino al 31 dicembre 2028.