La vendita di prodotti avrebbe generato circa 32mila euro di profitti illeciti
La guardia di finanza ha svolto una serie di controlli finalizzati alla repressione degli illeciti in materia di contraffazione e sicurezza prodotti presso l'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola durante la 47esima edizione della Mostra Scambio organizzata dal C.R.A.M.E. (Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca), uno dei più importanti appuntamenti a livello europeo per i collezionisti di auto, moto e biciclette d’epoca, che si è svolto dal 19 al 21 settembre. Nel corso dei controlli, i militari delle Fiamme Gialle hanno sequestrato circa 2.500 articoli di bigiotteria varia (anelli, collane, portachiavi), guanti e coltelli privi dei requisiti di conformità e sicurezza, nonché magliette e calendari contraffatti recanti il logo "Ciao", noto marchio automobilistico. Denunciato un uomo di nazionalità italiana per reati inerenti alla "contraffazione" e alla "ricettazione", mentre altri cinque soggetti, di nazionalità pakistana e polacca, sono stati segnalati alla Camera di Commercio di Bologna per violazioni del Codice del Consumo. L’immediato sequestro ha impedito la vendita di prodotti che avrebbero generato circa 32mila euro di profitti illeciti.