l'intervista

Alessio Butti a Tgcom24: "Italia leader nel calcolo quantistico"

Il sottosegretario di Stato all'Innovazione Tecnologica illustra"la Q-Alliance, la rete internazionale nata a Como per costruire una nuova infrastruttura quantistica a livello globale e rafforzare la leadership tecnologica del nostro Paese

18 Ott 2025 - 12:06
05:43 

Il sottosegretario all'innovazione Alessio Butti, all'indomani della giornata conclusiva a Cernobbio del Digital Innovation Forum – ComoLake 2025, ha presentato a Tgcom24 i risultati del progetto Q-Alliance, sottolineando la leadership italiana nel calcolo quantistico. Ciò grazie alla strategia ad hoc approntata dal governo, che prevede anche la nascita di una struttura dedicata, un hub che possa essere "un'immensa agorà - parole di Butti, - dove tutti portano il loro contributo in termini di idee e si fa qualcosa per l'intera comunità". "Il costo di questo hub - ha aggiunto Butti - potrebbe aggirarsi intorno ai 100 milioni di euro circa e potrebbe essere realizzato in meno di un anno, una volta trovata la sua localizzazione. Coinvolto il territorio, si potrà partire".


"Il governo - spiega ancora Butti - intende far partecipare tutto il mondo della ricerca e della formazione anche perché strutture di questo tipo hanno una visione mondiale, ma devono essere profondamente radicate nel territorio, devono, cioè, attraverso l'Intelligenza Artificiale e il calcolo quantistico, sviluppare delle verticalità sui singoli settori imprenditoriali e industriali".

"E, quindi, - conclude - il mondo della formazione sempre a livello territoriale deve farsi trovare pronto, perché queste infrastrutture generano nuove mansioni, nuove tipologie professionali, nuovi profili che devono essere formati dalle università. Se riuscissimo a trattenere in Italia tutti i nostri neolaureati splendidamente formati dai nostri ateneri sarebbe un risultato eccezionale, migliorando le opportunità e anche l'aspetto economico".