Le più colpite sono le donne. Anche dopo il terremoto, sono le ultime a essere soccorse
di Francesca CantoLe conseguenze del terremoto in Afghanistan pesano soprattutto sulle donne che, secondo fonti locali, verrebbero soccorse per ultime anche a causa della mancanza di personale medico femminile negli ospedali. Questo è uno dei tanti paradossi dell'Afghanistan di oggi, un paese irriconoscibile rispetto a quello senza i Talebani al potere.
L'occupazione americana del 2001 e le forze Nato, rimaste per 20 lunghi anni, avevano dato speranza a un Pese tormentato da decenni di invasioni, guerre e repressione, ma il regime talebano, il cui governo è formalmente riconosciuto solo dalla Russia e non dal resto della comunità internazionale, ha cancellato i tentativi fatti di una modernizzazione della società, tornando indietro nel tempo.
Le afghane non possono studiare, lavorare, frequentare parchi, saloni di bellezza - chiusi per decreto - ridere, cantare. Come se non bastasse c'è anche chi vorrebbe mettere loro una benda sugli occhi, perché "per vedere ne basta uno solo".