L'obbligo di sottoscrivere una polizza contro i rischi climatici è stato introdotto dalla Manovra 2024 e sulla carta dovrebbe scattare a fine anno
di Giuliana GrimaldiCatastrofi naturali, il paracadute arriverà per legge ma costerà parecchio alle imprese: 5 miliardi di euro per proteggersi da terremoti, grandine, inondazioni. L'obbligo di sottoscrivere una polizza contro i rischi climatici è stato introdotto dalla Manovra 2024 e sulla carta dovrebbe scattare a fine anno. Tutte le compagnie assicurative sono già al lavoro per formulare pacchetti ad hoc, in previsione di un boom della domanda: oggi sono assicurate contro gli eventi estremi appena il 4% delle pmi italiane. In particolare, il tavolo di lavoro promosso dall'Ania, l'Associazione nazionale delle imprese assicuratrici, punta a mutualizzare, quindi a condividere tra più compagnie, i rischi coperti.
L'obbligo di polizza contro le catastrofi si tradurrà in una tassa occulta per le imprese, soprattutto quelle più piccole. Cinque miliardi di euro l'anno di premi che andranno ad aggiungersi ai costi sostenuti per rispettare le norme green europee, da quelle sul rinnovo del parco auto a quelle sugli impianti energetici. Chi non si assicurerà, invece, rischierà sanzioni pesanti o l'esclusione da sovvenzioni, contributi e incentivi statali.