Il rapporto dare-avere tra lo Stato e le regioni è spesso sfavorevole per queste ultime, soprattutto quando si tratta del nord-italia. Ecco spiegato perché a sostenere maggiormente la legge sulle autonomie siano territori come quelli del Veneto, della Lombardia, dell'Emilia Romagna. Lo dice la Cgia, che prende in esame i dati sul "residuo fiscale", la differenza tra quanto le regioni versano alle casse dello stato e quanto ricevono in termini di flussi finanziari.