Sapori

Una festa per il tartufo delle Crete Senesi

Degustazioni, stand e convegni

08 Nov 2012 - 14:37
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Due fine settimana dedicati al sapore più chic e all'aroma più intenso della gastronomia italiana: nei giorni 10-11 e 17-18 novembre si svolge a San Giovanni d'Asso, in provincia di Siena, la XXVII Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. La stagione 2012 si preannuncia con un raccolto più scarso rispetto al passato, ma di qualità eccellente, ragion per cui si ipotizza un'impennata del valore de preziosi tuberi, per i quali si ipotizza un prezzo oscillante tra i tremila ai cinquemila euro al chilo. 

La cerca 2012 del prezioso tubero è stata penalizzata dalla prolungata siccità estiva che non ha permesso una regolare crescita del tartufo, che dunque è quantitativamente scarso e di dimensioni più piccole rispetto alla media. La qualità è invece altissima, il profumo e il sapore sono inalterati e l'appetibilità degli estimatori è costante. Il Tuber Magnatum Pico è protagonista dunque di un grande evento, con botteghe d'arte, artigianato locale e prodotti tipici del territorio, ricerca guidata del “Diamante delle Crete” nell'area tartufigena del Mabbione con i tartufai dell'Associazione Tartufai Senesi (su prenotazione). C'è anche l'apericena al Museo del Tartufo e per le vie del Borgo, le cene-spettacolo e le performance della Compagnia del Drago Nero, le degustazioni guidate di tartufo in abbinamento a cioccolato, distillati e spumanti, il “Bussino del Gusto” che conduce i visitatori in tour degustativi alla scoperta dei prodotti tipici fra i paesaggi delle Crete, i concorsi dedicati alla gastronomia del territorio come la 15° edizione del Premio Sapori Senesi con i migliori pecorini senesi, o il concorso sulla cucina tipica locale riservato agli istituto albergheri. 
Tante anche le occasioni di confronto per conoscere più a fondo il territorio e il suo tubero: sabato 10 novembre si parla de “La cultura del Tartufo come bene immateriale UNESCO: il territorio dove nasce, le esperienze, le prospettive future per i territori rurali e la domanda di annessione” mentre nel fine settimana del 17-18 novembre  ci si occupa di “Siena Coltiva Tartufo: Crete Senesi, tartufo e tartuficoltura come sviluppo del territorio rurale”. 
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

San Giovanni d'Asso è un borgo antico risalente al V-VI secolo d.C. Merita una visita il Bosco della Ragnaia, un romantico giardino tradizionale inglese di 9 ettari disseminato di percorsi suggestivi, statue, sculture, folletti del bosco e fontane, la più imponente delle quali  si trova al centro del parco, è lunga circa 40 metri e ricorda la Reggia di Caserta. Il Museo del Tartufo, il primo museo italiano dedicato al prezioso tubero, allestito su una superficie di 250 mq in quattro nuclei espositivi posti nei sotterranei del trecentesco maniero di San Giovanni d'Asso. offre ai visitatori un vero e proprio percorso “sensoriale”, con un continuo gioco di riconoscimento del tubero: con il tatto indagando in alcuni orci, con l’udito distinguendo i passi del cane da ‘cerca’ o il rumore del vanghetto, con il gusto attraverso piccoli assaggi, con l’olfatto in mezzo ad altri odori ma soprattutto con la vista, in un fantastico viaggio che porta ad esplorare dall’interno un gigantesco tuber riprodotto a misura d’uomo. Da non mancare - poco più lontano in località Chiusure – una visita all’Abbazia territoriale di Monte Oliveto Maggiore, costruita nel 1319 da Giovanni Bernardo Tolomei e scrigno di un importante ciclo d’affreschi dedicati a San Benedetto, di una biblioteca monumentale e di una spezieria che custodisce maioliche seicentesche.
Per visitare la zona si può approfittare del romantico e suggestivo Treno Natura, antica macchina a vapore che – passando attraverso il Parco della Val d’Orcia e le Crete Senesi dopo una sosta intermedia a Monte Antico per il rifornimento d’acqua - raggiunge San Giovanni d'Asso da Siena (domenica 11) e da Grosseto (domenica 18). 
Sabato 10 e sabato 17 novembre dal centro di San Giovanni d’Asso parte il BUSsino del Gusto, ovvero un tour degustativo attraverso le aziende e i territori da cui provengono i prodotti tipici passando in mezzo alle Crete Senesi e i suoi suggestivi paesaggi. 
Per informazioni
.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri