Una settimana alla scoperta di Tokio: la capitale d'Oriente

Pubbliredazionale
 © tgcom24

© tgcom24

Tokio è la vera capitale d’Oriente, una metropoli in cui scoprire ogni sfumatura della cultura giapponese, dal suo volto ipertecnologico a quello tradizionale. Fra le altezze dei grattacieli e i numerosi quartieri, la città cela perle culturali e storiche da individuare con una mappa: indispensabile per visitare i punti nevralgici e le attrazioni principali. In tutte le metropoli esistono aree da evitare e precauzioni da adottare. Tokio non fa eccezione, perché alcune zone, specie di notte, presentano pericoli. Il Ministero degli Affari Esteri infatti, segnala l’aumento di rapine in danno ai turisti, dopo che questi avevano assunto bevande alterate con sonniferi in alcuni locali di Roppongi. Chi subisce aggressioni, e necessita di assistenza, può rivolgersi al Centro Medico NTT o ad altri ospedali della città. Le prestazioni sono di ottimo livello, ma hanno costi elevati: si consiglia pertanto di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, una polizza sanitaria ad hoc.

Le assicurazioni sono di vario tipo: a copertura delle sole spese mediche e comprensive di traduzione diagnosi, consulti con medici italiani, assistenza telefonica e rimpatrio aereo, o complete di annullamento e tutela bagaglio. Queste ultime risarciscono le penali di disdetta volo e hotel in caso di mancata partenza. Per un soggiorno a Tokio di una settimana si spendono oltre 1.000 €, e tutelarsi contro l’annullamento della prenotazione è doveroso. C’è chi trova l’assicurazione annullamento viaggio su siti specializzati come TravelEasy.it e chi si affida ai tour operators, l’importante in ogni caso, è acquistare un prodotto che metta al riparo da ogni imprevisto.
Esistono diverse società specializzate nell’organizzazione di vacanze a Tokio come DreamingJapan ad esempio, che aiuta i turisti a personalizzare il viaggio, a creare itinerari alternativi in Giappone, e a realizzare il sogno di sposarsi in Sol Levante secondo antichi e magici rituali. Sette giorni sono sufficienti per vivere un’autentica esperienza giapponese a Tokio. Il periodo migliore per visitarla è sicuramente la primavera, stagione della fioritura dei ciliegi.

La zona di Asakusa è perfetta per assistere allo spettacolo, ma anche la più caratteristica. Nei dintorni infatti, fra inediti spettacoli naturali, si incontrano donne in kimono contraddistinte da eleganza e raffinatezza. Con un giro in risciò, tradizionale carrozzino a due ruote, si attraversano templi (il Templio di Sensōji è il più antico della città) e incantevoli giardini colorati di rosa.
La bellezza dei ciliegi in fiore si può ammirare anche a Ueno Park, che ospita al suo interno il Tokio Nazional Museum, lo Zoo e il Shitamachi Museum. Roppongi Hills è il regno dello shopping, quartiere costellato di boutique, grandi magazzini e ristoranti tipici. Gli appassionati di tecnologia e gadget però, dovranno fare un salto ad Akihabara per immergersi nell’universo dell’elettronica giapponese. Se Shinjuko è quartiere più vivace della città, Shibuya è fra le zone più famose: merito del cane Hachiko e della sua commovente storia, ricordati da una statua e dall’incrocio in cui avrebbe aspettato ogni giorno il ritorno del suo padrone. In una settimana l’itinerario può essere esteso a città diverse come Nikko, nella regione montuosa di Tochigi. È Patrimonio dell’Umanità Unesco e oltre a vantare fantastici paesaggi, racchiude diversi templi, tra cui l’omonimo tempio di Nikko e il tempio di Futurasan. Impossibile lasciare Tokio prima di averla colta nell’insieme dalla torre più alta della città: la Sky Tree, seconda solo al Burj Khalifa di Dubai. Gli eventi, i monumenti e le cose da fare in città, possono essere approfondite sul sito ufficiale del Tokio Metropolitan Government.
Nella città di Tokio si trovano alloggi economici o lussosi, hotel e residenze private. Per vivere una vera esperienza giapponese comunque, l’ideale è soggiornare in una casa tipica, dormire sul tradizionale Futon e gustare una cena a base di sushi sul tatami. Per farsi un’idea basta dare un’occhiata agli hotel Ryokan, dove architettura, cucina e cultura si incontrano dando vita a strutture ricettive tipicamente orientali.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri