Casalbeltrame. Noto per la coltivazione del riso nero Venere e per la sua vivibilità - Casabeltrame è stata definita "città slow" - quest'anno è la sede della manifestazione. Qui è possibile ammirare l’ Oasi della Palude, una riserva naturale, situata nel comprensorio di Casalbeltrame, Casalino e Biandrate, caratterizzata principalmente da terreni coltivati a riso. Questo particolare habitat è frequentato per lo più da uccelli migratori e da altre specie che raggiungono le vicine rive del fiume Sesia per riprodursi. La visita prosegue poi al Cascinale dei Nobili, vero cuore della manifestazione in cui si terranno: i laboratori del Riso, il Gran Teatro del Riso, il Mercato del Riso e infine l'Osteria del Riso. Costruito per volere della famiglia Gautieri, originaria delle contee di Nizza e Savoia, che nel 1648 si trasferì in questo territorio e vi dimorò sino al 1995, il cascinale è stato ristrutturato secondo il pieno rispetto della struttura e della conformazione originali, offrendo un esempio autentico di cascinale antico. L'edificio è composto da due corti: il Cortile della Bergamina, con la facciata della casa ove risiedeva il casaro, l'ex stalla e l'abbeverata, e il Cortile delle Aie, con le cinque chiese in scala digradante, sedi di laboratori artigianali, cuore della Fondazione Artis Pagus.