La bella capitale, con la sua intensa attività nel campo delle arti, danza, musica e teatro, rappresenta il maggiore centro culturale dei Paesi Bassi. Qui infatti si trova la sala da concerto più famosa al mondo, la Concertgebouw, il nuovo teatro lirico Muziektheater, sede non solo della De Nederlandse Opera ma anche della compagnia nazionale di danza, e diversi musei tra i più importanti d'Europa. Tra i musei più famosi sono sicuramente da ricordare: il Rijksmuseum, lo Stedelijk Museum, il Museo Storico Cittadino, il Museo Van Gogh, la sede olandese del "Museo delle Cere" di Madame Tussaud e tanti altri ancora. Ma Amsterdam non è solo cultura, qui l'attrazione più originale è costituita dai suoi canali e dalle belle casette che si affacciano su quest'ultimi. Una curiosità: oltre alle caratteristiche case sui canali, Amsterdam vanta anche due case particolarmente speciali: la casa più stretta d'Europa, posta al numero 22 dell'Oude Hoogstraat, una minuscola casetta con una facciata a campana larga solo 2.44 metri, e con una profondità di soli 6 metri e il suo opposto: la casa più larga di Amsterdam. L'edificio, largo 22 metri, si trova al numero 29 della Kloveniersburgwal. Amate la confusione e le zone molto animate? Allora il quartiere che fa per voi è il De Pijp, il cosiddetto “quartiere latino”. Qui, tra negozietti indonesiani e del Suriname, drogherie turche e molti altri locali in cui gustare specialità culinarie di quasi tutto il mondo, c'è il rinomato mercato “Albert Cuypmarkt”, un crogiolo di culture diverse e svariate nazionalità. Dopo tanta arte, cultura e folklore non dimenticatevi di fare un bel giro dei canali con il Canal Bus e un salto al famosissimo mercato di fiori galleggiante. Il mercato, uno dei più antichi di Amsterdam, si tiene luingo il canale di Singel ed è una vera esplosione di fiori e di piante coloratissime. Nel periodo natalizio poi il mercato è ricco di ogni tipo albero di Natale.