Rossopomodoro, nuove strategie e nuovi formati
La catena di ristoranti risponde alla crisi e all'evoluzione del mercato aprendosi a nuovi formati e pianifica assunzioni a tutti i livelli

La crisi pandemica, nelle sue diverse fasi, ha messo a dura prova il settore della ristorazione.
L'epoca delle chiusure ha fatto emergere nuovi trend di mercato come la centralità dell'asporto nelle nuove esigenze del consumatore. Un fenomeno che persiste anche oggi che, fortunatamente, i ristoranti sono aperti seppur con le limitazioni d'accesso imposte dalle regole sul green pass.
Rossopomodoro, la più importante catena italiana di pizzerie di impronta napoletana, prova in questi mesi a interpretare il cambiamento del mercato, come spiega a TGcomLab l'amministratore delegato Roberto Colombo e nasce così il nuovo suffisso "Bottega".
Questo nuovo formato, ritagliato sulle esigenze del cliente nasce con un modello di business più legato al delivery. Nell'idea del gruppo, presente in tutta Italia e in molti paesi all'estero, le nuove aperture continuano.
Con nuovi ristoranti direttamente legati al gruppo oppure con l'iniziativa di giovani imprenditori che vogliono affiliarsi grazie alle opportunità offerte dal franchising. In una strategia di medio lungo periodo che prova a rispondere alla pandemia con la forza del gusto e del lavoro.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali