La novità

Pagamenti digitali, Custom Pay lancia "Beginner"

Al Salone dei Pagamenti a Milano l’azienda ha presentato una soluzione in mobilità pensata per microimprese e professionisti che operano fuori sede

05 Nov 2025 - 08:30
 © CUSTOM Pay

© CUSTOM Pay

A inizio 2026 entrerà in vigore il nuovo obbligo di connessione fra la cassa e il POS: si tratta di un cambiamento che coinvolgerà oltre 1,4 milioni di esercenti in tutta Italia. Inoltre, secondo i dati di Confesercenti Nazionale, i pagamenti digitali continuano a crescere: tra il 2018 e il 2024 i POS attivi sono infatti aumentati del 21,4%, raggiungendo quota 3,75 milioni. È in questo contesto che Custom Pay - azienda del Gruppo Custom attiva nel mercato dei pagamenti digitali - ha partecipato al Salone dei Pagamenti 2025, tenutosi dal 29 al 31 ottobre a Milano, con una gamma di dispositivi già omologati alle nuove normative e presentando alcune novità.

Beginner, la novità al Salone dei Pagamenti

 Al Salone dei Pagamenti 2025 Custom Pay ha lanciato Beginner, una nuova soluzione in mobilità pensata per le microimprese e i professionisti che operano fuori sede. Si tratta di un registratore telematico Android (EDGE) con l’aggiunta della soluzione di pagamento tramite SoftPOS, che permette di gestire pagamenti ovunque. Dunque una soluzione in mobilità studiato per ambulanti, sagre, mercatini, stazioni sciistiche e retail turistico outdoor, oltre che per il settore dell’hospitality. Questo strumento permette di operare senza vincoli di posizione, batteria o rete elettrica, e riduce i costi operativi e snellisce le code.

Le altre soluzioni

 Beginner, come detto, si va ad aggiungere ad altre soluzioni di Custom Pay: infatti già a novembre 2024 l’azienda ha lanciato in Italia OmniKey e OmniTouch, i primi dispositivi fiscali con pagamento integrato omologati dall’Agenzia delle Entrate. Si tratta di soluzioni “all in one”, che uniscono cassa fiscale e POS in un unico dispositivo: sono progettate per adattarsi a qualunque attività commerciale. Inoltre sono compatibili con tutti i principali metodi di pagamento: banda magnetica, chip, contactless e NFC. 

Il supporto alle imprese

 Inoltre al Salone dei Pagamenti Custom Pay ha portato anche un messaggio di supporto alle imprese: in collaborazione con Italia Comfidi sono state infatti illustrate le opportunità di accesso a fondi PNRR e bandi regionali, che risultano essere ancora poco sfruttati dalle aziende. Tra le principali novità si segnala il bando Regione Lombardia, che prevede un contributo a fondo perduto fino al 50% per progetti di digitalizzazione e innovazione tecnologica nel retail. 

Il dialogo con Confesercenti Nazionale

 Infine, è da segnalare che Custom Pay ha aperto un nuovo dialogo con Confesercenti Nazionale, con l’obiettivo di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione per diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a tutto il tessuto imprenditoriale italiano. Si tratta di un ulteriore passo, dopo le partnership con NEXI Payments - PayTech europea che offre servizi e infrastrutture per i pagamenti digitali - e PAX Italia, leader mondiale nel mercato dei POS. “Custom Pay nasce per semplificare e innovare: il pagamento non è più solo una transazione, ma un’esperienza che genera efficienza, valore e relazioni”, ha spiegato Marco Rizzoli, Ceo di Custom Pay. “Le nostre soluzioni sono pensate per adattarsi alla quotidianità di ogni esercente: dal grande store alla microimpresa di quartiere, fino ai mercatini e alle sagre, la transazione diventa sicura, veloce e semplice.”