Dopo la canzone e il cortometraggio, esce anche un libro di poesie e parte del ricavato è destinato all'Associazione Italiana Ricerca Alzheimer. Si tratta di una dedica d’amore ai nonni dell'artista
Le illustrazioni di Mauro Balletti per "Lo ricordo io per te", il libro di Michele Bravi © Ufficio stampa
Michele Bravi, artista poliedrico impegnato tra musica, cinema e letteratura, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, si schiera al fianco di Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer).
Il progetto artistico, dal titolo “Lo ricordo io per te”, è costituito da una canzone, un cortometraggio - usciti nei mesi scorsi - e un libro, che è uscito nelle librerie di tutta Italia per Feltrinelli Martedì 30 Settembre. Si tratta di una dedica d’amore appassionata e umana alle persone più importanti della sua vita: i nonni Graziella Giacchi e Luigi Bravi. Ripercorrendo passo dopo passo le impronte della loro memoria, Michele Bravi racconta il momento in cui la nonna si è ammalata, l’Alzheimer ha fatto irruzione nella loro vita e i ricordi poetici e affettivi che i nonni hanno vissuto.
“Questo progetto vuole rappresentare un luogo dove i miei nonni possono ancora avere addosso il profumo di campagna e sussurrarsi un ultimo bacio, passeggiando sulla traccia dei loro anni insieme” afferma Michele Bravi.
La canzone ha fatto da sfondo anche al cortometraggio - diretto da Michele Bravi stesso - ambientato a Città di Castello, luogo natio suo e dei suoi nonni, con due protagonisti d’eccezione: Lino Banfi e Lucia Zotti.
Rimasta colpita dalla tenerezza dei gesti semplici e colmi d’amore presenti nel cortometraggio, Airalzh Onlus ha chiesto di realizzare un breve video, della durata di 30 secondi, che è diventato spot istituzionale andato in onda per tutto il mese di settembre sulle principali emittenti televisive nazionali.
© Ufficio stampa
Il libro, che mantiene il titolo “Lo ricordo io per te”, è stato pubblicato da Feltrinelli il 30 Settembre e, per ogni copia venduta, un euro sarà devoluto a sostegno della ricerca scientifica promossa dall’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus. Si tratta di un libro illustrato per persone di tutte le età che racconta tre storie, delicate e luminose, che, attraverso lo sguardo poetico di Michele Bravi, spiegano le contraddizioni del tempo, la fragilità della memoria e la meraviglia di un nipote che raccoglie ricordi smarriti come briciole di pane sul sentiero che riporta a casa. Un nonno e una nonna che giocano a nascondino anche quando la nebbia li separa, due tazzine innamorate che ascoltano le storie della pioggia, un bambino che guarda la luna e scopre tutte le cose smarrite del mondo.
Le illustrazioni sono state realizzate da Mauro Balletti, pittore, fotografo e regista milanese che vanta, nella sua lunga carriera, anche un sodalizio artistico con Mina. Sono sue, infatti, le collaborazioni con la celebre cantante per le copertine di “Ridi Pagliaccio” e “Rane Supreme”. Il progetto di Michele Bravi vuole indagare le contraddizioni del tempo e la potenza straripante dei ricordi e, attraverso la metafora sognante del racconto, cerca di incidere l’amore oltre al dolore della malattia.
“L'Arte ha il potere di raccontare ciò che, a volte, le parole non riescono a esprimere. Può toccare temi delicati, come la malattia, portandoli non solo all'attenzione delle persone, ma anche nei loro cuori. Michele, assieme a Lino Banfi e Lucia Zotti, descrive con delicatezza la realtà dei malati e quella di famigliari e caregiver, che, ogni giorno, affrontano sfide immense con forza e amore. Auspichiamo che quest’opera contribuisca a motivare la società a dare sempre maggiore supporto a oltre tre milioni di persone coinvolte dalle demenze nel nostro Paese. Il progetto, nel suo complesso, è un invito all'empatia e all'impegno, valori insiti anche nella nostra mission e siamo davvero contenti di fare un ‘pezzo di strada’ insieme a Michele e a tutti i protagonisti di questa importante produzione artistica” dichiara il dottor Alessandro Morandotti, Vice Presidente di Airalzh Onlus.
Prezzo del libro: 16 euro; 128 pagine