Ibridazione tra vita online e offline nel libro di Marco Bacini e Fabio Gabrielli
Nel volume “La relazione e lo schermo. Figure antropologiche del digitale" uscito per Rubbettino gli autori affrontano l’impatto della cosiddetta quarta rivoluzione sul nostro modo di pensare e vivere la relazione con l’altro

È uscito per l'editore Rubbettino “La relazione e lo schermo. Figure antropologiche del digitale”, il nuovo libro di Marco Bacini e del filosofo Fabio Gabrielli. Marco Bacini, imprenditore, esperto di comunicazione digitale, sociologia e marketing e Fabio Gabrielli sono entrambi professori dell’Università LUM, e in questo agile saggio affrontano il tema della relazione nell’epoca delle tecnologie informatiche e della comunicazione. Confrontando e sintetizzando esperienze culturali diverse, gli autori affrontano l’impatto della cosiddetta quarta rivoluzione sul nostro modo di pensare e vivere la relazione con l’altro. Attraverso un percorso che mescola filosofia, letteratura, arte, economia, concreti esempi tratti dal variegato mondo dei social, Gabrielli e Bacini evidenziano come non si possa continuare a parlare in termini dualistici di vita online e offline, ma semmai di ibridazione tra corpi e dispositivi tecnologici, con tutta una serie di conseguenze sulla nostra identità, i nostri gusti, le scelte della nostra vita.
In altri termini, una riflessione antropologica seria non deve porsi la domanda se il virtuale, separato indebitamento dal reale, sia buono, ma cosa comporta la realtà aumentata per la nostra vita.
La conclusione cui giungono gli autori è quella che definiscono una poetica del digitale, capace di promuovere unicità, creatività, bellezza comunitaria, attraverso una filosofia dei sentimenti atta a saldare corpo e tecnologia nella cura della relazione, di cui la stessa pandemia ha mostrato la non scontatezza ma semmai l’estrema complessità e inaggirabilità.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali