Si tratta della prima startup italiana food tech ad aver creato un sistema di Order & Pay direttamente dal tavolo
© Ufficio stampa
Qromo è una start-up innovativa milanese che da anni si occupa di digitalizzare e innovare attività appartenenti a ogni settore, con particolare attenzione a quello Ho.Re.Ca., con l'obiettivo di aumentarne la redditività e di ottimizzare le risorse delle attività stesse. La food tech italiana nata nel 2020 ha ricevuto una valutazione da 1,5 milioni di euro con il primo round d'investimenti, a dimostrazione delle potenzialità del progetto che con meno di 100 clienti ha fatto registrare numeri considerevoli.
“Nonostante la nostra avventura sia partita in un periodo più che sfortunato a causa della pandemia, in meno di due anni abbiamo dimostrato come la piattaforma che avevamo in mente fosse in grado di rivoluzionare e innovare il settore Ho.Re.Ca., raccogliendo numeri e risultati molto importanti: con meno di 100 clienti, infatti, abbiamo già gestito oltre 2 milioni di euro di transato e più di 150mila ordini. A livello di Team siamo molto soddisfatti e orgogliosi della fiducia che i nostri investitori ci hanno accordato, perché ci permette di migliorare ulteriormente il nostro prodotto e di dare il via a nuove sfide.”, ha commentato il Fondatore di Qromo.
Come afferma Francesco Basile, CEO & Founder di Qromo, questo primo round servirà a perseguire tre obiettivi principali: il continuo sviluppo e aggiornamento del prodotto, la crescita del team con l’inserimento di nuovi talenti e l’espansione su nuovi mercati, nazionali e internazionali.
Qromo nasce nel luglio del 2020, nel pieno della pandemia, da un’idea di Francesco Basile che, dopo una lunga esperienza in Cina, ha sviluppato una profonda conoscenza del settore tech e food tech. Il servizio è rivolto a tutte le attività di vendita: stabilimenti balneari, hotel, ristoranti, cocktail bar, pub, bowling, pizzerie, eventi e comporta diversi vantaggi per tutti i locali. Le attività aderenti, infatti, hanno verificato un aumento medio dello scontrino pari a oltre il 20%, dovuto alla rapidità e comodità del self order, agli strumenti innovativi presenti nella dashboard e alle statistiche di vendita avanzate.
In Italia la startup è già presente in più di 20 città tra cui Milano, Roma, Napoli e Torino. Inoltre nel 2022 ha già registrato una crescita del transato pari a oltre il 75% rispetto all’anno precedente.