Il gruppo lancia anche una campagna di comunicazione: “Così mostriamo non solo cosa offriamo, ma come lo facciamo”, spiega Alice Zerbone
© Ufficio stampa
Ad agosto 2025, secondo i dati forniti da Terna, le fonti di energia rinnovabili hanno coperto circa il 48% della domanda elettrica in Italia. Si tratta di un dato che certifica il profondo cambiamento che sta attraversando il mercato energetico del Paese, come emerge anche dalle informazioni fornite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: infatti a inizio luglio dello scorso anno il 76,5% dei clienti domestici risultava già nel mercato libero dell’elettricità. Ed è in questo contesto che il gruppo Unoenergy - tra i principali operatori privati italiani nella fornitura di gas naturale ed energia elettrica - sta avviando nuovi progetti nel settore delle rinnovabili: infatti l’azienda - tramite la controllata Unoenergy Solar Power - ha acquisito il 100% di BARISUN1, società titolare di quattro impianti fotovoltaici tra Basilicata e Puglia. Gli impianti, che saranno costruiti su aree incolte, avranno una potenza complessiva di 24 MW e una produzione annua stimata di 40 GWh.
L’acquisizione rientra nel piano di investimenti dell’azienda da circa 160 milioni di euro: l’obiettivo è sviluppare e gestire impianti fotovoltaici di dimensioni medio-grandi per la fornitura diretta di energia rinnovabile ai clienti. Ma non solo: allo stesso tempo Unoenergy ha lanciato una nuova campagna nazionale. Si chiama “MA UNO CHI”, e l’idea alla base è quella di trasformare la comune espressione “Ma uno chi?” in un racconto ironico realizzato intorno a scene di vita quotidiana, come un trasloco oppure due amiche che si confidano, per giungere alla conclusione che serve l’ ”uno” giusto. Alice Zerbone, Marketing & Communication Director di Unoenergy, ha spiegato: “Continuiamo a investire nel rafforzamento della riconoscibilità del gruppo attraverso campagne che esprimano i nostri valori. Con un linguaggio vicino alle persone mostriamo non solo cosa offriamo, ma come lo facciamo: con competenza, rapidità e una presenza concreta sul territorio. È un modo per consolidare la fiducia e rafforzare il legame con clienti e comunità, coerente con la nostra visione di lungo periodo”.