Un sito raccoglie il meglio di un decennio che ha segnato la svolta per la rèclame. Abbiamo intervistato il fondatore
La pubblicità sarà pure l'anima del commercio, ma di anima ne ha anch'essa una, nostalgica e sentimentale. Se gli anni '60 sono stati quelli del timido approccio di Carosello, mentre i '70 si possono considerare un decennio di passaggio, gli anni '80 hanno segnato l'esplosione di spot e slogan.
Determinante è sicuramente stata la nascita delle tv commerciali grazie alle quali la pubblicità si è più che raddoppiata in pochissimo tempo. Il resto l'hanno fatto il relativo benessere del decennio e una generazione di creativi che ha cambiato radicalmente il modo di fare comunicazione.
Il tutto, inevitabilmente, ha marchiato una generazione: chi ha superato i trent'anni e non ha ancora raggiunto i quaranta se sente nominare "Ambrogio" non può che associare la "contessa", si commuove se sente cantare "in magica armonia", non ha ancora chiaro se "per dipingere una grande parete ci voglia un pennello grande o un grande pennello" e per "credere" deve prima "provare".
Navigando qua e là, il web offre molto a chi è affetto da nostalgia canaglia. Spot80 è uno dei siti che meglio raccoglie l'immenso patrimonio di spot sfornati in quel decennio, tutti diligentemente catalogati per marca e per prodotto. Spot ma non solo, perché ci sono anche tantissimi bumper (le sequenze di pochi secondi che presentano i marchi delle reti), annunci, pezzetti di programmi storici: vere e proprie sciccherie che hanno lasciato il segno nella memoria.
Di tutto questo parliamo con Michele Logrippo, uno dei fondatori di questo spazio in Rete.
Quando nasce il sito e come avete sviluppato l'idea?
Spot80 è nato come mia iniziativa amatoriale a novembre 2004, insieme a pochi altri collaboratori. L'embrione del sito era già online dal 2002, ma si trattava di una semplice pagina di link da cui scaricare una ventina di spot. Un altro ragazzo di Roma aveva fatto una cosa simile, ma lui aveva iniziato tempo prima mettendo online solo l'audio di alcuni spot, mancando tecnologie e banda per poter rendere disponibili i video. Insieme a questo ragazzo e ad altri appassionati abbiamo alla fine deciso di creare un "sito unico" che contenesse molto più materiale e che avesse caratteristiche tali da poter creare una community (come, ad esempio, il sistema di commenti e il forum). Nel 2007 il sito è entrato a far parte del gruppo editoriale Torino Musica Notizie ed è diventato anche un programma radiofonico.
Quanti sono gli spot online?
Al momento sono circa 1300, ma l'archivio totale è più del doppio. Noi continuiamo ad aggiornare costantemente il sito.
Come trovate gli spot da pubblicare?
Ci basiamo su un'intensa attività di ricerca tra le videocassette registrate dalla tv da venti a trent'anni fa. A parte il classico vhs, per andare ancora più a colpo sicuro cerchiamo registrazioni su formati esistiti solo negli anni 80: Betamax e Video2000. Addirittura, la durata di una cassetta Video2000 arrivava fino a 16 ore, per cui la probabilità di spot che si possono recuperare in quel caso è molto alta.
Quali sono quelli più cliccati?
E' molto difficile stabilirlo con precisione: in pieno stile Web 2.0, abbiamo già da tempo deciso di pubblicare gli spot su Google Video/YouTube, agevolando quindi la diffusione in Rete dei filmati che possono essere facilmente inglobati in altri siti. Tale diffusione evidentemente sfugge a un controllo statistico. Comunque l'impressione è che sia sempre molto ricercato lo spot natalizio della Coca-Cola ("Vorrei cantare insieme a voi..."), così come Telefunken ("Volevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci..."). Altri spot molto "gettonati" sono Aiazzone, Amaro Ramazzotti, Barilla con la classica musica di Hymne di Vangelis, Nuvenia Pocket con la ragazza che si butta con il paracadute, Pennello Cinghiale, Tonno Insuperabile, gli spot delle automobili, soprattutto Alfa Romeo, ricercati dagli appassionati di motori.
Ci sono spot "introvabli" che non siete ancora riusciti a pubblicare?
Fanno ancora parte della lista di "wanted": Citroen Visa ("Vavavuma"), Golia con il jingle "Chi non mangia la Golia è un ladro o una spia", Girella Motta con il mitico Golosastro ("La morale è sempre quella: fai merenda con Girella"), Alfa Romeo Arna (con lo slogan "Arna Chilometrissima!"), le barrette di cioccolato Ciocorì e Biancorì Motta con gli omonimi personaggi animati. Per molto tempo sono rimasti nella lista dei "wanted" alcuni spot storici, recuperati di recente: Gled Magic Water ("La signora Luisa comincia presto, finisce presto e di solito non pulisce il water"), Lancia Delta con Catherine Deneuve ("Oui, je suis Catherine Deneuve"), Sfornatutto DeLonghi (quello che "fa solo toast, pizzette..."), mentre sarà pubblicato prossimamente il detersivo per pavimenti Baleno della Nelsen (ricordato per il jingle "Baleno, e lavori meno").
In alcuni spot ci sono personaggi che poi sarebbero diventati famosi,ad esempio in uno dell'Olio Cuore c'è la famiglia Blasi in cui si riconosce la piccola Ilary. Avete "scoperto" altri casi?
Alcuni ci sono stati richiesti esplicitamente dai visitatori, altri sono usciti fuori in mezzo al resto e spesso è stato complicato individuarli da piccoli. Ad esempio, quando abbiamo pubblicato lo spot del Mandorlato Balocco sempre con con Ilary Blasi non l'abbiamo riconosciuta: sono stati gli utenti a farcela notare. Si è creata, quasi spontaneamente, una piccola community attorno a Spot80, fatta da chi commenta gli spot.
Chi vi scrive? Quali sono i maggiori argomenti trattati nei commenti?
Gli utenti interagiscono con il sito in due modi: tramite il forum e lasciando commenti ai singoli spot. Il primo sistema richiede la registrazione ed è dedicato a chi segue più assiduamente il sito e vuole richiedere spot che non sono ancora stati pubblicati, il secondo è aperto a tutti e coinvolge anche visitatori occasionali che scrivono i loro ricordi legati ai vari spot. Raramente partecipano gli addetti ai lavori: contiamo in futuro di coinvolgerli maggiormente, al fine di pubblicare informazioni precise su chi ha realizzato i vari spot (case di produzione, registi, creativi, ecc...), in modo da riconoscerne (come è giusto) i meriti.
C'è anche chi si è riconosciuto in qualche spot andato in onda negli anni '80, gente che ora fa tutt'altro nella vita. Tra loro chi ricordi?
Primi tra tutti Sara Sacchet e Luca Levis, rispettivamente la paracadutista del Nuvenia Pocket e colui che più a lungo ha impersonato il Mago G per Galbusera. Poi alcuni "bambini prodigio" come Lara Motta (Pic Indolor), Matteo Dondi (comparso in quasi 200 spot tra gli anni 80 e 90, oggi musicista ), Ioska Versari (protagonista anche del film "Da Grande" con Renato Pozzetto) e Silvia Baldo (la ragazza che "fa la dieta, vuole fare la modella" del forno Rex e in seguito una delle protagoniste della campagna Cremeria Motta "C'è Gigi? E la Cremeria?").
La televisione di oggi come considera gli spot di quel periodo?
Gli spot del sito sono usati spesso da programmi tv locali e nazionali. Ultimo esempio è la collaborazione che abbiamo avuto con Matrix nella stagione appena conclusa: abbiamo infatti fornito loro diversi spot in occasione delle partecipazioni di Ilary Blasi, Piero Chiambretti, Gerry Scotti, Ninetto Davoli, Ricky Tognazzi (che ha ricordato il padre Ugo negli spot China Martini), Claudio Amendola (che ha ricordato il padre Ferruccio negli spot Vernel).