televisione

Telefilm Usa, largo ai poliziotti

Grande ritorno anche del paranormale

22 Mag 2005 - 16:40

Sono già ai "blocchi di partenza" i telefilm della prossima stagione televisiva negli Usa, che approderanno poi sul piccolo schermo italiano. Protagonisti assoluti poliziotti e avvocati. Sulla scia di serie come The x-files c'è un ritorno al paranormale e al science fiction drama, con invasioni di alieni e persone che hanno contatti con i morti. Il paranormale e gli alieni sono tornati in auge dopo i successi di Signs, Il sesto senso e Taken.

Particolare attenzione, dopo Er e Nip/Tuck, anche al genere ospedaliero e medico. I nuovi temi trattati in molte serie sono il cibo, i disturbi alimentari, e la fecondazione. La Warner Bros continua la sua lunga tradizione nell'intrecciare personaggi di serie drammatiche con il mondo del soprannaturale (Buffy, Smallville e Streghe) con Supernatural. I telespettatori saranno condotti in un nuovo sottogenere horror/thriller. Un viaggio nel lato oscuro del non detto che ricorda le atmosfere di The Ring e Ju On. La nuova programmazione, rivolta ad un pubblico giovane, include due nuovi drama, ovvero Just legal, procedural drama con humor, prodotto da Bruckheimer e interpretato da Don Johnson e Jay Baruchel, e Related, family drama su quattro sorelle piene di contraddizioni. Spazio anche alla sitcom Twins. David Kohan e Max Mutchnick, i creatori di Will & Grace, esplorano un'altra coppia di opposti: due sorelle gemelle dall'aspetto e dal carattere completamente diverso. Con Sara Gilbert e per la prima volta in una sitcom Melanie Griffith.

NBC
Continua nella tradizione di concepts innovativi distinguendosi per originalità e grandi idee. Con il successo di serie come Medium e The Office rivela essere una tra le più importanti reti attente alla serialità. Dal talento produttivo di Jerry Bruckheimer arriva E-ring, serie piena di suspence, come sfondo il Pentagono, con un cast di altro calibro, Benjamin Bratt e Dennis Hopper. Fathom, l'action drama più ambizioso della stagione su una misteriosa forma di vita acquatica che dall'oceano si allarga per tutto il globo e Inconceivable, ambientato in una clinica che si occupa di fecondazione assistita.

Su piccoli schermi Usa passerà poi la comedy My name is Earl, girata con camera unica, irriverente e innovativa, nella quale Jason Lee interpreta un ragazzo che dopo aver fatto delle scelte sbagliate decide di ritornare sui suoi passi. Ancora in fase di collocazione nel palinsesto autunnale le due comedy da 30 minuti Four kings, creata da David Kohan e Max Mutchnick che esplora la vita di quattro amici di lunga data all'apice della maturità, e Thick and thin su una donna magra circondata da una famiglia in sovrappeso.

CBS
Leader incontrastata dei network televisivi Usa, propone agli inserzionisti sei nuove serie dalla combinazione di concepts e generi diversi, dallo 'sci fi-adventure', al 'suspence thriller', dal 'paranormal drama', al 'suburban crime drama' passando per due commedie. Close to home prodotto da Bruckheimer, è un crime drama ambientato nei sobborghi 'tranquilli' di una grande città. Il suspence thriller Criminal minds tratta di una squadra dell'Fbi che traccia i profili delle peggiori menti criminali del Paese.

L'attrice Jennifer Love Hewitt (nella foto a destra) interpreta una donna che riesce a vedere le persone morte nel paranormal drama The ghost whisperer. I contatti con gli alieni sono, invece, al centro del concept di Threshold. Le due commedie vedono il ritorno di Bob Saget, voce fuori campo che racconta la vita di un ragazzo in How I met your mother e Henry Winkler dottore, insieme alla 'first lady' Stockard Channing, in Out of practice.

FOX
IL network, che annovera nel suo carnet serie del calibro di 24, Malcolm, That 70's show e Arrested development coprendo un target di pubblico che va dai 18 ai 49 anni, propone una stagione ricca di dramas all'avanguardia e commedie innovative. Sette nuovi serial entreranno a far parte, dalla prossima stagione, delle sue scuderie. In Prison break (foto a sinistra) un ingegnere si fa rinchiudere in una prigione di massima sicurezza, da lui stesso progettata, per aiutare il fratello, ingiustamente condannato a morte, a fuggire. Ispirato dalla vita dell'antropologa forense Kathy Reichs è Bones, e sempre di stampo investigativo il drama Deviant behavior su un detective di san Francisco che indaga su crimini commessi da menti deviate.

Head cases parla dei successi, ma soprattuto degli insuccessi di un avvocato di Los Angeles, Reunion, serie di un'ora con frequenti flashbacks, di una riunione di ex compagni di scuola, ripercorrendo le tappe della loro adolescenza. E inoltre le due sitcom The war at home e Kitchen confidential.

ABC
Ha inserito, nel suo palinsesto autunnale 2 nuove commedie e 3 drama adatte per tutta la famiglia. Dopo una piccola apparizione in Friends debutta con una sitcom tutta sua Freddie Prinze Jr (foto a destra). In Freddie interpreta uno chef di successo e single incallito che vive in una casa di sole donne.

Ancora le donne, quattro amiche in carriera, sono al centro di Hot Properties e in Commander-in-chief Geena Davis interpreta il primo presidente donna nella storia degli Stati Uniti. Di tutt'altra ambientazione è Invasion sci fi drama sull'ivasione aliena celata da eventi apparentemente naturali come i tornado. Infine il crime drama dai risvolti soprannaturali The night stalker.

UPN
Trasmetterà tre nuove serie. La sitcom ambientata nella Brooklyn degli anni '80 Everybody hates Chris basata sull'infanzia di Chris Rock. Love, Inc col ritorno sul piccolo schermo di Shannen Doherty nei panni di una consulente di un'agenzia di appuntamenti. Infine Denise Richards è protagonista di Sex, lies & secret un nuovo drama ambientato in un vicinato di Los Angeles, stile Merlose Place.

I due outsider, Hbo e Fx, televisioni via cavo tra le più 'irriverenti' del piccolo schermo, non hanno ancora definito la programmazione autunnale. In attesa del palinsesto 2005-2006, voci di corridoio pronosticano un ritorno in grande stile della Hbo, con la messa in onda di una mini-serie ambiziosa: Rome peplum rivisitato sulla Roma del I secolo aC, a cavallo tra la Repubblica e la nascita dell'Impero. Probabilmente già nella prossima stagione il pubblico americano potrà vedere il drama prodotto da Tom Hanks con Bill Paxton, Big love su un poligamo e le sue tre famiglie.

FX
L'emittente che ha prodotto serial controversi come The Shield e Nip/Tuck e la serie inedita in Italia Rescue me sui vigili del fuoco, secondo indiscrezioni trapelate da internet, ha in cantiere, per il 2005-2006, 4 nuovi serial. Oltre alla mini serie in 10 puntate prodotta da George Clooney e Steven Sodenberg dal titolo biblico Ten commandments che esplora i dilemmi morali e spirituali dell'America contemporanea, e il serial Thief su un ladro che fa il doppiogioco e collabora con la giustizia, due sitcom a basso budget, It's always sunny in Philadelphia incentrata su un gruppo di amici che possiede un bar ,e il famelico Starved su quattro amici le cui vita girano intorno a problemi alimentari. Con gli Screenings di Los Angeles di quest'anno, anche le televisioni italiane sono in lizza per il prossimo colpo grosso.

"Il nostro obiettivo è di acquistare serie per il primetime, e i drama americani sono adatti. In questa fascia oraria è molto difficile inserire delle comedies", dice il capo delle acquisizioni di Rai cinema Guido Pugnetti in un'intervista al quotidiano "The hollywood reporter". Lo 'shopping' più recente di Pugnetti include Desperate housewives, Lost, Blind Justice e Medical investigation.

Gabriella Ballabio, capo acquisizioni Mediaset, dichiara al giornale 'The Hollywood reporter' di aver guardato, in occasione degli screenings, sia dramas che sitcom."Siamo stati impressionati dalla generale qualità dei programmi degli scorsi screeenings" ha aggiunto al quotidiano americano. Inoltre per la prossima stagione oltre al debutto di Csi New York, il ritorno di Jim Belushi con la family comedy La vita secondo Jim. Per Leo Damerini, creatore insieme a Fabrizio Margaria del 'Telefilm Festival', il trend della prossima stagione televisiva italiana sarà "sicuramente il ritorno del genere poliziesco con la serie Blind justice e il thriller-horror sulla scia del filone nippo-coreano che ha riportato al successo questo genere".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri