una settimana di incontri per 47 studenti
Successo per la Summer School su progettazione e gestione degli stadi alla Dacia Arena di Udine
Presenti Gravina e De Siervo alla consegna dei diplomi. Il patron dei friulani Pozzo ha già annunciato la seconda edizione nel 2020
Progettazione e gestione degli stadi, dalle telecomunicazioni alla sicurezza, dall'analisi dei dati all'automazione: questi sono stati i temi della Summer School in Football Stadia Management, il programma progettato dall'Osservatorio Sport Business management dell'Università Cattolica di Milano e da Udinese Calcio. Una settimana conclusasi domenica 30 giugno caratterizzata da incontri tra 47 studenti provenienti da otto diversi paesi ed esperti internazionali nella cornice della Dacia Arena, stadio della squadra friulana.
Alla Dacia Arena di Udine la Summer School in Football Stadia Management
L'esperienza è culminata con la consegna dei diplomi da parte del presidente della FIGC Gabriele Gravina e dell'amministratore delegato della Lega di Serie A Luigi De Siervo. “Sono convinto che formare i giovani nella gestione degli stadi possa avere un grandissimo impatto in un’area dove in Italia abbiamo dimostrato sempre delle carenze di alta specializzazione - ha commentato Gravina - il messaggio che parte da Udine è ancora più efficace perché viene lanciato dalla cornice di un impianto moderno come la Dacia Arena, e non è un caso che la finale degli Europei Under 21 si giochi qui". Stadio che, ribadisce De Siervo, "è un esempio di innovazione e tecnologia".
Visto il successo della prima edizione, il proprietario dell'Udinese Gianpaolo Pozzo ha già annunciato il ritorno della Summer School nel 2020.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali