un altro calcio è possibile

Sport ed etica: al via a Roma il quadrangolare del calcio "pulito"

Il 10 ottobre sfida tra Forze Armate e seminaristi di Collegi e Università pontifici

09 Ott 2015 - 11:10

    © dal-web

© dal-web

È previsto alle 14 di sabato 10 ottobre il fischio di inizio della VI edizione di “Un altro calcio è possibile”, il torneo quadrangolare tra le Forze Armate e una rappresentativa di seminaristi e sacerdoti dei Collegi e delle Università pontifici. Sul campo del Centro sportivo dell'Aeronautica Militare di Bracciano (Via Circumlacuale, 41) l'Aeronautica Militare, l'Esercito Italiano, la Guardia di Finanza e la Top C.U.P. si fronteggeranno in una sfida calcistica all'insegna del fair play: rispetto per i compagni di squadra, per l'avversario e per le regole del gioco saranno la base per uno scontro all'ultimo gol, ma tra amici.

Per l'occasione, le squadre saranno guidate da celebri allenatori: Franco Colomba per l'Aeronautica Militare, Federico Balzaretti per l'Esercito Italiano, Nando Orsi per la Guardia di Finanza e Felice Pulici per la Top C.U.P.

Il programma

Alle 14 avrà inizio il torneo, che prevede quattro partite da 30 minuti. In caso di parità, al termine dei minuti regolamentari si procederà ai calci di rigore. Le prime squadre a scendere in campo, alle 14, saranno l'Aeronautica Militare e la Top C.U.P; poi sarà il momento, per la Guardia di Finanza, di sfidare l'Esercito Italiano. Alle 15.20 avrà luogo la semifinale e infine, alle 16, si disputerà la finale.
La premiazione è prevista per le 17. Un bus navetta gratuito, messo a disposizione dall'Aeronautica Militare, partirà alle 9.30 dal Terminal Gianicolo. È necessaria prenotazione.
L'evento, patrocinato dalla Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport e dall'associazione Effemeridi, si realizza grazie al contributo di Unipolsai, Bouty, AllianzGI, Finanza Italia e Valore. Sponsor tecnico di questa edizione è Macron.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri