Segui il live

Udinese e Lazio, è di nuovo festaMihjlovic salva la panchina, col Genoa è 1-0

Vittorie salvezza per Parma e Bologna. Alle 12.30 Siena-Chievo 4-1. Tris biancoceleste

30 Ott 2011 - 23:10
 © Facebook

© Facebook

Decima giornata di serie A. Questo il programma:

IERI
Catania-Napoli 2-1 Leggi la cronaca
Marcatori: 1' Cavani (N), 25' Marchese(C), 48' Bergessio (C)
Roma-Milan 2-3 Leggi la cronaca
Marcatori: 17' Ibrahimovic (M), 28' Burdisso (R), 30' Nesta (M), 78' Ibrahimovic(M), 87' Bojan (R)

Inter-Juventus 1-2 Leggi la cronaca
Marcatori: 11' Vucinic (J), 27' Maicon (I), 33' Marchisio (J)

OGGI
Siena-Chievo 4-1 Leggi la cronaca
Marcatori: 25'e57' Destro (S) 61' D'agostino (S) 74' Moscardelli (C) 90'+3 Calaiò (S)
Bologna-Atalanta 3-1 
Marcatori: 7' Denis (A) 45'+3 Di Vaio su rig. (B) 55' Ramirez (B) 75' Loria (B)
Fiorentina-Genoa 1-0 
Marcatori: 41' Lazzari (F)
Lecce-Novara 1-1 
Marcatori: 31' Strasser (L) 44' Rigoni su rig. (N) 
Parma-Cesena 2-0 
Marcatori: 42' Paletta (P) 72' Lucarelli (P)
Udinese-Palermo 1-0 
Marcatori: 38' Di Natale (U)
Cagliari-Lazio 0-3
Marcatori: 39' Lulic, 44' Klose, 89' Rocchi

90esimo minuto

Fiorentina-Genoa: Vicini al raddoppio i viola con Gamberini che trova una traversa clamorosa a dieci minuti dal termine. Il Genoa ci prova a 5’ dal termine con Jorquera, e poi nei minuti di recupero, ma i rossoblu si sono svegliati troppo tardi. La Fiorentina vince con merito e Mihajlovic salva momentaneamente la propria panchina

Udinese-Palermo: Ancora una grande occasione per l’Udinese, Di Natale ispira di tacco per Armero che conclude di sinistro e timbra il palo, era l’80esimo. Nonostante gli ultimi tentativi rosanero è l’Udinese a vincere e a tornare tra le grandi del campionato. I bianconeri devono ringraziare ancora Di Natale

Bologna-Atalanta: Ci ha provato fino al triplice fischio l’Atalanta, ma la difesa rossoblu ha retto benissimo l’urto. Il risultato non cambia più, il Bologna trova tre punti importantissimi contro una diretta concorrente, si ferma invece la corsa dei bergamaschi.

Lecce-Novara: Lecce in attacco alla ricerca del gol vittoria fino ai minuti finali, ma il Novara regge e il risultato non cambia. Un pareggio che forse non basterà ai pugliesi per salvare la panchina di Di Francesco

Parma-Cesena: Prova fino all’ultimo il Cesena ad accorciare le distanze, ma l’attacco dei bianconeri è troppo sterile. Il Parma amministra agevolmente il doppio vantaggio e conquista una vittoria importante in chiave salvezza. Giampaolo quasi ex allenatore del cesena ormai

75esimo minuto

Fiorentina-Genoa: Sempre Fiorentina all’attacco, anche se senza creare grandi occasioni. Il Genoa, che non è mai riuscito a graffiare, mette fuori la testa adesso e prova a portare pericoli dalle parti di Boruc

Udinese-Palermo: Proteste di Floro Flores per un mancato rigore concesso ai bianconeri. Partita molto bella, grande ritmo, Udinese sempre più pericolosa dei siciliani, ma i bianconeri non trovano il gol sicurezza nonostante gli sforzi di Di Natale

Bologna-Atalanta: Bene l’Atalanta adesso, trascinata da un ottimo Denis. Squadre abbastanza lunghe, occasioni da ambo le parti. E in una di queste Loria svetta di testa su assist di ramirez e fa 3-1

Lecce-Novara: Sempre Lecce in avanti alla ricerca del vantaggio, il Novara prova a pungere in contropiede, ma è pericoloso raramente

Parma-Cesena: Trova il raddoppio il Parma ancora col gol di un difensore. E’ Lucarelli e fare 2-0 e a chiudere con ogni probabilità la gara. Notte fonda per il Cesena e per il suo allenatore
 

60esimo minuto

Fiorentina-Genoa: La ripresa è iniziata come si era concluso il primo tempo, con la Fiorentina che fa la partita

Udinese-Palermo: Spreca subito l’occasione del raddoppio Armero in avvio di ripresa. Molto bene l’Udinese, il Palermo non sembra poter reagire. Bianconeri pericolosi anche con Isla.

Bologna-Atalanta: Raddoppia il Bologna con Ramirez a dieci minuti dall’inizio della ripresa. Prova la reazione ora l’Atalanta

Lecce-Novara: Sfiora il vantaggio il Lecce prima con Corvia e poi con Carrozieri sugli sviluppi del corner susseguente. Ancora un’occasione per i giallorossi con Strasser che va vicino alla doppietta personale

Parma-Cesena: Ancora Giovinco pericoloso dopo 30 secondi, Parma vicino al raddoppio. Poco dopo ancora emiliani vicino al 2-0 con Modesto di testa
 

45esimo minuto

Fiorentina-Genoa: Alla mezz’ora si vede finalmente il Genoa, pericoloso con Palacio. Para Boruc in uscita. Nel finale di tempo i viola vanno meritatamente in vantaggio su azione di contropiede concluso con un destro da pochi passi di Lazzari

Udinese-Palermo: Squadre un po’ lunghe al Friuli e lo spettacolo ne guadagna. Al 38esimo gran gesto tecnico di Di Natale (forse in fuorigioco) che deposita alle spalle di Tzorvas. Poco dopo risponde il Palermo, ma Miccoli non arriva sulla palla. Ancora un minuto e Di Natale va vicino alla doppietta

Bologna-Atalanta: Continua a spingere il Bologna in cerca del pari. L’Atalanta si copre bene e poi colpisce in contropiede. Al 35esimo Bonaventura proprio in contropiede costringe Gillet alla parata salva risultato. Poco dopo ancora pericolosi i bergamaschi. Nel recupero Ramirez si guadagna un penalty con una bella giocata e Di Vaio trasforma l'1-1 

Lecce-Novara: Vantaggio Lecce con un bel colpo di testa di Strasser che si insacca all’incrocio. Secondo gol in serie A per l’ex Milan. Nel finale, dopo un gol annullato a Meggiorini, arriva il pari del Novara con Rigoni, che dal dischetto spiazza Benassi

Parma-Cesena: Partita più equilibrata adesso col Cesena che si è fatto vedere in un paio di occasioni dalle parti di Mirante. Al 37esimo Giovinco si guadagna un calcio di rigore, ma sulla battuta della formica atomica Antonioli compie un altro miracolo e respinge. Il Parma trova comunque il vantaggio in chiusura di tempo con Paletta

30esimo minuto

Fiorentina-Genoa: 5 corner nel primo quarto d’ora per i viola, che stanno facendo la partita. Il Genoa si difende con ordine, ma non riesce a pungere. Pericolosa la Fiorentina al 22esimo con Kharja, para Frey ancora in angolo

Udinese-Palermo: Occasione per l’Udinese con Isla, che invece di tirare è troppo altruista e sbaglia. Poco dopo Armero pericolosissimo, Tzorvas para sulla linea. Ancora Udinese al 25esimo con Basta che sbaglia clamorosamente davanti al portiere.

Bologna-Atalanta: Prova a reagire al vantaggio bergamasco il Bologna, che sta attaccando e ha già battuto quattro corner. Atalanta comunque schierata molto bene in campo, i nerazzurri non hanno ancora subito pericoli

Lecce-Novara: Dentro Tomovic per Esposito nel Lecce. Ancora pericoloso il Novara con Porcari al 20’, bravissimo Benassi. Proteste leccesi per un presunto fallo su Cuadrado in area

Parma-Cesena: Ancora grande Antonioli al 16esimo quando respinge un pericolosissimo tiro dello scatenato Giovinco. Un po’ in affanno la difesa cesenate

15esimo minuto

Fiorentina-Genoa: E’ partita forte la viola al Franchi, pericolosa con un tiro di Montolivo in avvio e poi con altre conclusioni dalla distanza. Genoa un po’ in difficoltà

Udinese-Palermo: Al quinto primo corner per il Palermo. Col passare dei minuti viene fuori l’Udinese che si rende pericolosa con una girata del solito Di Natale

Bologna-Atalanta: Partita molto equilibrata in avvio, le due squadre sono molto corte e c’è grande densità a metà campo. L’equilibrio si spezza subito però grazie al sesto gol in campionato di Denis, che batte Gillet in girata, Atalanta in vantaggio. Grande ritmo al Dall'ara

Lecce-Novara: La prima conclusione del match arriva al 12esimo ed è di Rigoni, esterno della rete. Novare aggressivo, il Lecce si difende

Parma-Cesena: Parte a tutto gas il Parma, che al 4’ è già pericoloso con un tiro a botta sicura di Pellè su cui Antonioli compie il miracolo

E' finita! All'ultimo minuto segna anche Calaiò e il Siena batte con merito il Chievo per 4-1 e guadagna il settimo punto nei tre scontri salvezza della settimana. Tutti in piedi al Franchi, si canta per Sannino. Terza sconfitta consecutiva invece per il Chievo, Di Carlo rischia?

90'+3- GOL del SIENA! Calaiò chiude la gara, 4-1

90'- Non ha creato altri pericoli significativi il Chievo. Nei 5 minuti finali solo altre due ammonizioni, una per Larrondo e una per Mandelli. 4 minuti di recupero

85'- Si lamenta Paloschi che voleva un rigore, ma non c'è fallo sull'attaccante ex Milan. Bravo Larrondo a proteggere la palla in avanti e tenere i veneti lontani dalla sua area

80'- Finisce le sostituzioni anche il Siena: in campo Bolzoni per D'agostino. Più chili in mezzo per i bianconeri, che vogliono spegnere sul nascere le speranze venete

75'- Accorcia le distanze Moscardelli con un bel diagonale su suggerimento di Pellissier. Prova il miracolo il Chievo, ma il Siena vuole congelare il pallone. Sostituzioni: nel Chievo, fuori Jokic per Dramè, nel Siena dentro Larrondo per Destro

74'- GOL del CHIEVO! Moscardelli accorcia le distanze

70'- Proprio una brutta giornata per gli undici del Chievo, ammonito anche Cesar. Vicino alla tripletta personale Destro, para Sorrentino

65'- 3-0 Siena grazie a una splendida punizione di D'agostino. Nel Chievo ammonito anche Hetemaj, che poi lascia il posto a Paloschi.

61'- GOL del SIENA! Ancora Siena, che chiude la partita con D'agostino, 3-0

60'- Raddoppia il Siena grazie alla doppietta di Destro, l'attaccante raccoglie una respinta corta di Sorrentino dopo la girata di Calaiò frutto di una bellissima azione dei bianconeri. Per il Chievo è notte fonda. Nel Siena fuori Contini che lascia il posto a Pesoli.

57'- GOL del SIENA! Ancora Destro batte Sorrentino per il 2-0

55'- Si è lamentato molto Destro per aver subito un colpo al volto. Tiro da fuori di D'agostino, palla alta

50'- Il Chievo riparte con Sammarco al posto di un deludente Cruzado. Giallo per Jokic tra i clivensi.

Quasi tutto pronto per l'inizio della ripresa

Finito il primo tempo, Siena meritatamente in vantaggio in virtù del gol di Destro al 25esimo

45'- Al 41esimo ha protestato ancora il Siena, che chiedeva un rigore per un intervento su Mannini. Lo stesso centrocampista cerca il gol due minuti dopo con un sinistro da fuori. 1 minuto di recupero

40'- Il Siena mette in area numerosi cross, Sorrentino è attento. Cartellino giallo per Cruzado tra i gialloblu. Traversa di Moscardelli su punizione

35'- Continua a fare la partita il Siena, il Chievo tenta di essere pericoloso in contropiede

30'- Gioca bene ora il Siena, galvanizzato dal vantaggio. Cross pericoloso in area di D'agostino su cui non arriva nessuno

26'- GOL del SIENA! Gran tiro da fuori di Destro per l'1-0

25'- Fase confusa del match, poco gioco e tanti falli. Si lamenta il Siena per un fallo al limite su Calaiò non sanzionato.20'- Chievo molto aggressivo adesso, ma anche molto falloso. Hetemaj ha rischiato il giallo per un'entrataccia su Mannini

15'- Fermato in fuorigioco Destro da una parte, altro corner per il Chievo dall'altra. Partita equilibrata

10'- Più volenteroso il Siena adesso. Ancora vivace Brienza, che mette in area un bel cross su cui è attento Sorrentino. Poco dopo mette in avanti il naso il Chievo che guadagne il primo corner della gara

5'- Partito un po' meglio il Chievo nei minuti iniziali. Moscardelli tenta un tiro al 3', respinge Rossettini col corpo. Poco dopo la risposta senese con un'azione personale di Brienza, Sorrentino salva con qualche affanno.

Squadre in campo, tutti pronto! Un minuto di raccoglimento per ricordare Giulio Campanati, ex presidente dell'Associazione Italiana Arbitri, scomparso nelle scorse ore

Le formazioni: Siena: Brkic; Vitiello,Rossettini,Contini,Del Grosso; Mannini,D'agostino,Gazzi,Brienza; Calaiò,Destro.
Chievo: Sorrentino; Frey,Mandelle,Cesar,Jokic; Vacek,Bradley,Hetemaj,Cruzado; Moscardelli,Pellissier 

87' Il neo entrato Del Piero va in fuga sulla sinistra e conclude: il suo tiro col destro sul secondo palo esce.

81' Diagonale in corsa di Estigarribia sul quale Zanetti è in ritardo: la palla attraversa l'area ed esce alla sinistra di Castellazzi.

77' I costanti raddoppi dei difensori bianconeri limitano lo spazio d'azione di Pazzini: l'attaccante entra in area e prova a divincolarsi ma Barzagli e Chiellini lo marcano stretto e gli rubano palla.

69' Conte rinuncia a Matri e schiera Estigarribia

66' Siamo solo alla decima giornata la la tensione nelle due squadre è evidente. Arrivano i primi falli cattivi e anche i cartellini gialli: come quello che rimedia Pirlo.

64' Ranieri si affida all'esperienza: per ribaltare questo svantaggio fa entrare Stankovic al posto del deludente Obi.

59' Vucinic vicino al 3-1: durante una mischia in area colpisce da due passi, Castellazzi  si fa trovare sulla traiettoria e sventa la minaccia. L'Inter sta subendo troppo: la difesa nerazzurra è troppo ballerina.

57' Di Pirlo la prima occasione vera del secondo tempo: l'ex rossonero calibra un tiro dal limite dell'area, Castellazzi interviene e para.

52' Soporifero l'inizio del secondo tempo, dopo che i primi 45' erano stati di grande spettacolo, dove Inter e Juventus concedevano molto. Le due squadre devono essere state richiamate a una maggiore attenzione da parte dei tecnici nell'intervallo.

47' Nell'intervallo Ranieri ha lasciato fuori Zarate: in campo Castaignos.

46' Iniziato il secondo tempo!

45' Finisce qui il primo tempo. Juventus sul 2-1.

43' Che occasione per Lichtsteiner, che si trova libero a destra con la sfera che gli arriva tra i piedi, ma il suo tiro, calibrato sul primo palo, finisce sull'esterno della rete.

40' La Juventus protesta per un rigore non concesso da Rizzoli su Marchisio travolto da Castellazzi

33' GOL JUVENTUS.
Marchisio con una sciabolata riporta in vantaggio i bianconeri. Pregevole l'appoggio di Matri. E' il quarto gol in campionato del centrocampista.

32' Traversa di Pazzini: colpo di testa che si stampa sul legno.

27' GOL INTER.
 Maicon, servito da Sneijder fa esplodere San Siro con un destro implacabile, sporcato da una leggera deviazione di Bonucci. Non ha scampo Buffon e il match torna in parità: 1-1.

26' L'Inter sta alzando il baricentro. Poco fa un pasticcio di Pirlo per poco non mandava in porta un avversario. 

21' Bella discesa di Maicon, sul quale si avventa Buffon chiudendolo e la sfera sfila sul fondo.

14' Matri incontenibile: prova una conclusione che sfiora il palo. Inter in difficoltà.

11'
GOL JUVENTUS. Dopo che Castellazzi respinge un tocco di Matri ci pensa Vucinic a colpire in rete. Juve in vantaggio.

8' La risposta juventina non si fa attendere: Matri non aggancia per un soffio un bel pallone servitogli da Vucinic .

5' Cambiasso ci prova e mette fuori di pochissimo.

4' Equilibrato questo avvio di match.

1' E' iniziata la sfida del Meazza!

Formazioni

Inter: Castellazzi, Maicon, Lucio, Chivu, Nagatomo, Zanetti, Cambiasso, Obi, Sneijder, Zarate, Pazzini. All. Ranieri

Juventus: Buffon, Lichtsteiner, Bonucci, Barzagli, Chiellini, Pirlo, Vidal, Marchisio, Pepe, Matri, Vucinic. All. Conte

© LaPresse

© LaPresse

LE CRONACHE DI ROMA-MILAN E CATANIA-NAPOLI Fine secondo tempo
Roma-Milan: la Roma non ha mollato fino all'ultimo. Si è anche portata sul 3-2 grazie a Bojan, lesto a infilare nel sacco un tiro di Lamela non trattenuto da Abbiati (87'). Il forcing giallorosso è proseguito fino al 94', il Milan ha sofferto da matti (espulso Allegri) ma è riuscito a portare a casa i tre punti che permettono ai rossoneri di stare in testa per qualche ora in attesa del risultato di Inter-Juventus.
Catania-Napoli: la bagarre è continuata al Massimino ma alla fine il Catania ce l'ha fatta a sconfiggere il Napoli. Negli ultimi minuti la formazione di Mazzarri ha sfiorato il 2-2 con un tiro potente di Dzemaili (ispirato da Lavezzi) ma l'intervento di Spolli ha tenuto il Catania sul 2-1. I partenopei hanno risentito dell'espulsione di Santana a fine primo tempo; ora possono concentrarsi sulla supersfida di mercoledì in casa del Bayern Monaco.

85'
Roma-Milan:
Ibra chiude virtualmente i giochi all'Olimpico, firmando il 3-1 rossonero proprio nel miglior momento della Roma: lo svedese colpisce di testa dopo un traversone di Aquilani (78'). Il Milan rischia di dilagare: cross di Cassano per Ibrahimovic che prova un'acrobatica girata per un gol che sarebbe stato spettacolare, ma svirgola. All'84' ci prova Osvaldo: il suo tiro è parato da Abbiati. Catania-Napoli: il copione al Massimino vede il Napoli protendersi in avanti alla disperata ricerca del pareggio, la manovra però è irruenta quanto confusa e l'innesto di Hamsik non sembra aver dato quella marcia in più alla fase offensiva di Mazzarri.

75'
Roma-Milan
: ci prova subito Lamela, con un tocco deviato in angolo. E' stato espulso Boateng durante la sostituzione: avrebbe detto qualcosa all'arbitro. E il Milan sta abbassando pericolosamente il proprio baricentro, per provare a invertire questo trend Allegri gioca la carta Cassano, l'ex di turno. Esce Robinho.
Catania-Napoli: Lavezzi e Cavani non ci stanno a perdere e provano a creare qualcosa. Matador al 31' viene pescato in buona posizione dall'argentino, ma la sua conclusione è da dimenticare

65' 
Roma-Milan: la Roma fa sul serio. Al 56' Bojan si divora il pareggio: si presenta in area e viene anticipato da un intervento di Abbiati prima e di Nesta poi. Successivamente ci prova su punizione Pjanic, Abbiati se la cava. Per dare maggiore incisività all'attacco Luis Enrique fa entrare Lamela al posto di Gago.
Catania-Napoli: azzurri in difficoltà al Massimino. E' il Catania che crea e prova a segnare con maggiore convinzione: bell'azione dei rossoazzurri con Gomez che semina il panico nella retroguardia ospite e piazza in mezzo la sfera, la difesa libera. Mazzarri corre ai ripari, mandando in campo Hamsik

55'
Roma-Milan:
al pronti via c'è subito un'occasione per il Milan. Ibrahimovic si libera di Cassetti e conclude, ma la sfera è ribattuta.Poco convinta sin qui la reazione giallorossa, tutta in un tiro alto di Bojan.
Catania-Napoli: All'inizio della ripresa i rossoazzurri vanno subito in vantaggio (2-1), grazie a un cross di Ricchiuti sul quale Bergessio salta più in alto di tutti mettendo nel sacco. Mazzarri prova a cambiare subito qualcosa inserendo Dzemaili e richiamando in panchina Mascara: l'inferiorità numerica si è fatta subito sentire per i partenopei, che ora devono fare attenzione a non sbilanciarsi evitando di esporsi al contropiede della formazione di Montella.


Fine primo tempo
Roma-Milan 1-2:
il Milan ha capitalizzato al meglio le occasioni avute. Anche la Roma ha creato qualche palla-gol ma non è stata abbastanza cinica, forse le manca un po' di fisicità in attacco. Il Milan chiude il primo tempo in vantaggio e con la certezza di avere un Ibrahimovic in grande forma dalla sua parte. Da rivedere comunque per i due allenatori la fase difensiva: due gol sono arrivati sugli sviluppi di altrettanti corner.
Catania-Napoli 1-1: rischia di mettersi male per il Napoli, al 43' è stato espulso Santana per somma di ammonizioni. Subito dopo si è fatto minaccioso il Catania su punizione con Lodi: De Sanctis ha risposto. Nel secondo tempo Mazzarri dovrà ridisegnare l'assetto partenopeo per limitare i danni dell'inferiorità numerica, il Catania ha chiuso il primo tempo in crescendo.

40'
Roma-Milan: partita vivacissima. Rasoiata di Pizarro da fuori area, Abbiati sventa la minaccia (34'). Anche al 36' il portiere è provvidenziale quando su un traversone di Josè Angel arriva sul pallone prima di Borini. Lo stesso Borini si è fatto male intanto e ha lasciato il campo sostituito da Bojan
Catania-Napoli: al Massimino i rossoazzurri cercano di riprendere in mano le redini del match, ma l'occasione più ghiotta la crea il Catania: la palla arriva a Gomez che prova la conclusione che lambisce il palo alla destra di De Sanctis

30'
Roma-Milan:
Succede di tutto all'Olimpico. Ora è in vantaggio il Milan (2-1) grazie a Nesta dopo che c'era stato il pareggio giallorosso al 28', autore Burdisso: sugli sviluppi di un corner, il difensore incornava e batteva Abbiati. Robinho in precedenza aveva tentato un colpo impossibile da centrocampo, vedendo Stekelenburg fuori dai pali aveva fatto un pallonetto spentosi però a fondo campo.
Catania-Napoli: il Catania pareggia, grazie a Marchese con un tiro di sinistro (25'). Gli etnei ci avevano provato anche al 23' con un tentativo di pallonetto da parte di Gomez lanciato a rete, finiva però alto.

20'
Roma-Milan: La forza di Ibrahimovic viene fuori anche stavolta: lo svedese con un colpo di testa su cross di Aquilani mette la sfera nel sacco a fil di palo portando in vantaggio il Milan (17'). In precedenza all'11' pallone filtrante nell'area del Milan, la sfera attraversava l'area piccola e Van Bommel preferiva non rischiare spazzando in corner. Situazione analoga a parti invertite al 15': splendido dribbling di Robinho abile a far scorrere la sfera dentro l'area ma liberava la retroguardia giallorossa.
Catania-Napoli: Al 13' reattiva risposta di Andujar alla conclusione di Cavani. In precedenza anche l'ex Mascara aveva tentato un tiro, dalla distanza, però poco fortunato.

10'
Roma-Milan: Allegri ha deciso di rinunciare a Cassano, che nel suo ex stadio parte in panchina. Luis Enrique si conferma tecnico dinamico, proponendo l'ennesima formazione diversa rispetto a quelle precedenti. L'avvio di gara vede la Roma subito pericolosa con un tiro alto sopra la traversa di Cassetti. La manovra rossonera è comunque fluida.
Catania-Napoli: Agli azzurri basta 1' per andare in vantaggio. Ci pensa Cavani con una zampata che anticipa tutti e gonfia la rete: il cross è stato pennellato da Dossena. Al 9' arriva la risposta rossoazzurra: ottima la parata di De Sanctis su tiro di Lodi. La squadra di Montella è vivace nonostante il gol a freddo

Formazioni Roma-Milan
Roma: Stekelenburg; Cassetti, Burdisso, Juan, Josè Angel; Perrotta, De Rossi, Gago; Pjanic, Osvaldo, Borini. All. Luis Enrique
Milan: Abbiati, Abate, Nesta, Thiago Silva, Zambrotta, Aquilani, Van Bommel, Nocerino, Boateng, Ibrahimovic, Robinho. All. Allegri

Formazioni Catania-Napoli
Catania: Andujar, Izco, Bellusci, Spolli, Legrottaglie, Marchese, Almiron, Lodi, Ricchiuti, Bergessio, Gomez. All. Montella
Napoli: De Sanctis, Fernandez, Cannavaro, Fideleff, Zuniga, Inler, Santana, Dossena, Mascara, Lavezzi, Cavani. All. Mazzarri
 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri