serie a, ottava giornata

Udinese a valanga, è in testaLa Lazio batte il Bologna ed è seconda

Lamela e Thiago Motta fanno vincere Roma e Inter. Milan ok a Lecce

23 Ott 2011 - 22:43
 © LaPresse

© LaPresse

Serie A, ottava giornata

Fiorentina-Catania 2-2 Leggi la cronaca
Marcatori: 20'e61' Jovetic (F) 43' Delvecchio (C) 82' Maxi Lopez

Juventus-Genoa 2-2 Leggi la cronaca
Marcatori: 5'e57' Matri (J) 30' Rossi (G) 85' Caracciolo (G)

Lecce-Milan 3-4 Leggi la cronaca
Marcatori: 4' Giacomazzi (L) 30' Oddo (L) 37' Grossmuller (L) 49'e55'e64' Boateng (M) 82' Yepes (M)

Cagliari-Napoli 0-0 

Inter-Chievo 1-0 
Marcatori: 34' Thiago Motta (I)

Parma.Atalanta 1-2 
Marcatori: 55'e58' Moralez (A) 72' Valdez (P)

Roma-Palermo 1-0 
Marcatori: 7' Lamela (R)

Siena-Cesena 2-0
Marcatori: 8' Gonzalez (S) 52' Calaiò (S)

Udinese-Novara 3-0 
Marcatori: 33'e48' Di Natale (U) 39' Domizzi (U)

Bologna-Lazio 0-2
Marcatori: 24' Acquafresca (aut.), 47' Lulic (L) 

La cronaca di Bologna-Lazio 

94' Finisce qui: la Lazio è seconda in classifica

92' Cissè vicino al 3-0: palla in corner

91' Errore di Biava, Di Vaio non riesce ad approfittarne

85' Puntuale la Lazio nelle chiusure difensive, Di Vaio stasera è stato l'ombra di se stesso

79' Cissè si divora il 3-0, pennellando fuori il pallone dopo essere stato servito da Lulic in un'azione di contropiede. Pioli si gioca la carta Vantaggiato, al debutto in A

74' Il piede di Morleo è insidioso: bordata su punizione del terzino rossobòù sulla quale si distende e devia Marchetti

73' Biancocelesti che controllano senza grossi problemi il vantaggio

66' Pulzetti si accentra e carica un tiro che si spegne alla destra di Marchetti

62' La Lazio perde Hernanes che si fa male alla caviglia destra, sarà sostituito da Scaloni

59' Pioli prova a scuotere i suoi: dentro Pulzetti e Gimenez, fuori Casarini e Kone.

56' Il Bologna accusato il colpo, dopo un finale di primo tempo in crescendo si è ripresentato in campo disattento e ora la Lazio prova a dilagare

48' GOL LAZIO. Cissè lancia davanti ad Agliardi Lulic che è implacabile e fa 2-0

46' Iniziata la ripresa

45'+2' Finisce qui un primo tempo vibrante. La Lazio conduce 1-0 grazie all'autorete di Acquafresca. Il Bologna comunque ha reagito

43' Che punizione di Ramirez dopo un fallo di Biava su Di Vaio: risposta ottima di Marchetti

34' Insiste il Bologna. Lulic salva sulla linea di porta un tiro di Acquafresca

33' Punizione di Ramirez, provvidenziale il tocco di Marchetti che devia in angolo

24' Prova a riscattarsi Acquafresca, con un destro sul primo palo che si deposita sull'esterno della rete

23' GOL LAZIO. Vantaggio propiziato da un tocco decisivo di Acquafresca che devia in rete un calcio di punizione di Hernanes: Agliardi è spiazzato. Lazio sull'1-0

22' Ramirez controlla la sfera e prova a far partire un tiro dal limite dell'area che termina sul fondo alla destra di Marchetti

18' La difesa di casa è disordinata, in più frangenti i suoi elementi risultano incerti

12' Continua il forcing biancoceleste, il Bologna prova ad agire di rimessa

10' Colpo di testa di Hernanes su traversone dalla sinistra di Lulic, la sfera va sopra la traversa

8' Appena fa capolino in attacco però la Lazio punge: conlcusione di Ledesma deviata di Konko sul palo. La sfera ritorna indietro piano e la difesa emiliana si salva

5' In avvio più pressione da parte del Bologna, che al pronti via ha messo un insidioso cross in area con Morleo: Marchetti però è uscito dai pali placcando la sfera

1' Il match è iniziato! E' la prima gara di Pioli al Dall'Ara da tecnico rossoblù, se la Lazio fa bottino pieno può agganciare l'Udinese in testa alla classifica

Formazioni:

Bologna: Agliardi; Raggi, Portanova, Cherubin, Morleo; Casarini, Mudingayi, Kone; Ramirez; Di Vaio, Acquafresca. All.Pioli

Lazio: Marchetti; Konko, Biava, Dias, Radu; Lulic, Ledesma, Matuzalem; Hernanes; Cissé, Klose. All.Reja

90esimo minuto

Inter-Chievo: Castaignos tutto solo dentro l’area gialloblu tira debole in bocca a Sorrentino. Poco dopo pericoloso Moscardelli in due occasioni, prima salva Lucio, poi para Julio Cesar in corner. Bel tiro di Stankovic all’86esimo, fuori di poco. Importante vittoria per l’Inter, che conquista tre punti che danno ossigeno, anche se il gioco ancora non convince del tutto

Roma-Palermo: Palermo vicino al pareggio in due occasioni. Prima incredibile gol divorato da Ilicic a porta vuota poi, dopo un contropiede sciupato da Lamela, Migliaccio ha sfiorato il palo di tacco. Nel finale fuori Lamela tra gli applausi dell’Olimpico e dentro Bojan. Osvaldo sfiora il raddoppio, ma Balzaretti salva. Il Palermo ha spinto con la forza della disperazione, ma non ha trovato il gol. Vince la Roma meritatamente 1-0

Cagliari-Napoli: Doppia occasione per Thiago Ribeiro, salva due volte Aronica. Poco dopo occasione per Dzemaili che tira in bocca ad Agazzi. Ancora Agazzi protagonista con una bella parata su Maggio a cinque minuti dal termine. Nonostante le tante occasioni per le due squadre le reti sono rimaste inviolate, 0-0.

Udinese-Novara: Pochissime emozioni al Friuli nei minuti finali. L’Udinese ha gestito il risultato senza spingere più di tanto e ha portato a casa un’altra vittoria convincente che proietta i bianconeri in testa alla classifica

Parma-Atalanta: Accorcia le distanze il Parma con Valdez all’80esimo. I gialloblu poi hanno attaccato a pieno organico fino al termine della gara, concedendo qualche spazio ai bergamaschi, ma rendendosi anche pericolosi con qualche mischia in area nerazzurra. Il risultato comunque non è cambiato, vittoria importantissima per l’Atalanta.

Siena-Cesena: Nessuna emozione nei minuti finali al Franchi, il Siena ha gestito il vantaggio e ha portato a casa tre punti fondamentali in chiave salvezza. Cesena ancora incapace di vincere e fanalino di coda della classifica. La panchina di Giampaolo scotta 

75esimo minuto

Inter-Chievo: Vicino al gol Maicon in tre diverse occasioni, il brasiliano è partito fortissimo nella ripresa e ha trovato anche la traversa al 72esimo. Sostituzione nell’Inter, Stankovic ha rilevato Snejder, autore di una grande partita, impreziosita dall’assist vincente per Motta

Roma-Palermo: La Roma, dopo un grande inizio di ripresa, ha rifiatato un po’ concedendo qualche spazio al Palermo che si è reso pericoloso con Zahavi. Convincenti comunque i giallorossi, più vicini al raddoppio che al pareggio

Cagliari-Napoli: Risultato sempre bloccato sullo 0-0 nonostante le occasioni da gol create dalle due squadre. Il Cagliari gioca meglio del Napoli che appare un po’ troppo nervoso. In campo Inler per Gargano infortunato

Udinese-Novara: Vicino al gol dell’1-3 il Novara con Granoche, entrato al posto di Morimoto. L’Udinese gestisce comunque il risultato senza difficoltà e si avvia a vivere un inizio di settimana da capolista solitaria

Parma-Atalanta: Annullato un gol a Biabiany per fuorigioco. Poco dopo fuori l’attaccante del Parma, che ha lasciato il posto a Valiani. Massimo sforzo del Parma in cerca del gol per accorciare le distanze, ma l’Atalanta regge bene dietro ed è pericolosa in contropiede

Siena-Cesena: Sempre in vantaggio 2-0 il Siena al Franchi. La squadra di Sannino continua comunque ad attaccare, non sembra in grado di reagire il Cesena nonostante i cambi effettuati da Giampaolo 

60esimo minuto

Inter-Chievo: Inizio della ripresa senza emozioni a Milano, l’Inter gestisce il vantaggio

Roma-Palermo: Ha ricominciato bene nella ripresa la Roma, che ha sfiorato il raddoppio con un colpo di testa di Osvaldo. Poco dopo ancora lamela pericoloso, si salva il Palermo

Cagliari-Napoli: La partita rimane vivacissima, col Cagliari più pericoloso dei partenopei. I sardi sfiorano il gol su azione da calcio d’angolo con conti. Nel Napoli fuori un nervoso Lavezzi per Hamsik

Udinese-Novara: 3-0 Udinese ancora con Di Natale che disegna una parabola perfetta su punizione e mette la palla sotto al sette.

Parma-Atalanta: Vantaggio Atalanta un po’ a sorpresa a Parma con Moralez, che dopo aver condotto un contropiede, ha concluso da pochi passi battendo Mirante. Poco dopo raddoppio nerazzurro ancora con Moralez, lesto ad arrivare per primo su una palla vagante in area

Siena-Cesena: Siena vicino al raddoppio ancora con Gonzales. Raddoppio che arriva comunque pochi minuti dopo con Calaiò che sfrutta un errore della retroguardia cesenate. Fuori Ghezzal nel Cesena per Malonga

Iniziati i secondi tempi 

Fine primi tempi

Inter-Chievo: Molto meglio l’Inter adesso e Chievo in difficoltà. Nerazzurri pericolosi con Snejder su punizione, è bravissimo Sorrentino. Sul corner che ne consegue svetta imperioso Thiago Motta e trova il gol del vantaggio. 1-0

Roma-Palermo: Gioca bene adesso il Palermo, che si è reso pericoloso in diverse occasioni. Al 40esimo vero e proprio miracolo di Stekelemburg, che salva su Zahavi con un pugno, poco dopo ancora il portiere giallorosso decisivo su Hernandez.

Cagliari-Napoli: Partita bellissima al Sant’Elia con occasioni da una parte e dall’altra. Prima il palo interno clamoroso di Santana da due passi, poi un’altra traversa piena colpita dai sardi con Naingollan. Il risultato rimane sullo 0-0

Udinese-Novara: Doppio vantaggio dell’Udinese nel giro di cinque minuti. Prima un gol un po’ fortunoso di Di Natale e poi il raddoppio di Domizzi di testa su corner. I bianconeri al primo posto della seria A al momento, Udine sogna.

Parma-Atalanta: Sempre più Parma che Atalanta al Tardini. I  gialloblu hanno il predominio territoriale e un maggiore possesso palla. Davanti Giovinco sembra ispirato, ma la difesa nerazzurra regge bene. 0-0

Siena-Cesena: Meglio il Cesena nella fase finale del primo tempo. I ragazzi di Giampaolo hanno colpito un palo con Candreva, ma il risultato non cambia e il Siena resta in vantaggio

30esimo minuto

Inter-Chievo: Prima conclusione in porta dei nerazzurri al 19esimo con Zarate, la partita finora è bruttina, col Chievo a chiudere ogni spazio e l’Inter poco incisiva davanti. Ci ha provato su azione da calcio d’angolo l’Inter, ma senza creare veri pericoli

Roma-Palermo: Molto meglio la Roma nei primi venti minuti, i giallorossi hanno fatto un costante possesso palla e i giocatori del Palermo erano sempre in ritardo sul pallone. Negli ultimi minuti invece un po’ meglio il Palermo, che però non ha ancora creato nulla

Cagliari-Napoli: Continua su buoni ritmi la partita, col Cagliari che spinge con continuità e il Napoli che prova a colpire in ripartenza sfruttando la velocità di Lavezzi. Fuori Astori per infortunio nel Cagliari e dentro Ariaudo. Al 24esimo traversa di Nenè su colpo di testa

Udinese-Novara: Gioca bene adesso l’Udinese, che prova a sfondare soprattutto sulla fascia sinistra ed è pericolosa soprattutto con di Natale. La difesa del Novara comunque finora regge bene e la squadra di Tesser prova a sfruttare in contropiede gli spazi lasciati dai bianconeri

Parma-Atalanta: Meglio il Parma finora, trascinato da Giovinco che al 20esimo sfiora il gol con un destro da fuori. L’Atalanta comunque non rinuncia ad attaccare e prova a sfruttare l’imprevedibilità di Moralez

Siena-Cesena: Prova a reagire il Cesena che trascinato da Candreva ha cercato di riacciuffare il risultato con un paio di tiri da fuori. Il Siena comunque risponde colpo su colpo e finora merita il vantaggio

15esimo minuto

Inter-Chievo: Bene il Chievo nei primi minuti, pressing molto alto dei clivensi, l’Inter fatica a trovare spazi. L’unica occasione per i nerazzurri con Pazzini, che si è liberato bene, ma ha tirato troppo debolmente

Roma-Palermo: Prima partita da titolare per Lamela nella Roma e dopo 7 minuti il gioiellino argentino sigla subito il primo gol in giallorosso con un gran sinistro a giro

Cagliari-Napoli: Partita subito molto viva, giocata con grande agonismo. Prima Dossena ha sfiorato il gol, poi De Sanctis si è superato per fermare Nenè lanciato a rete

Udinese-Novara: Occasione per il Novara in apertura del match, poi l’Udinese ha preso in mano il centrocampo, creando anche qualche pericolo sugli sviluppi di un corner

Parma-Atalanta: E’ partito forte il Parma, cercando di sfruttare la velocità di Biabiany, che ha anche causato l’ammonizione di Lucchini. Infortunio per Floccari, sostituito. Prima vera occasione comunque per l’Atalanta, che ha sfiorato il gol con Denis

Siena-Cesena: Partenza a tutto gas del Siena che ha dominato il Cesena nei primi minuti e all’8’ ha trovato il vantaggio con Gonzales, freddo nel battere Antonioli.

Minuto di silenzio su tutti i campi in onore di Marco Simoncelli

E' finita! Il Milan passa a Lecce in una partita a due facce se ce n'è stata una. Nei primi 45 minuti solo Lecce in campo, coi giallorossi che si portano addirittura sul 3-0, ma nella ripresa Allegri schiera Boateng e la partita svolta incredibilmente. ll ghanese segna 3 gol in 17 minuti e rilancia i rossoneri, che dominano il match e nel finale trovano anche il gol vittoria con Yepes ispirato da Cassano

90'+2- Ancora Milan in possesso, l'esperienza dei rossoneri tiene la palla lontana da Abbiati

90'- 3 minuti di recupero, col Milan che fa possesso palla

89'- Fuori Cassano che, tra i fischi dei tifosi del Lecce, lascia il posto a El Sharawy

88'- Torna in avanti il Lecce, cross di Mesbah per Ofere, salva Yepes

86'- Ofere a terra dopo un contatto con Nesta

83'- GOL del MILAN! Assist di Cassano per il colpo di testa di Yepes, che batte Benassi e porta incredibilmente in vantaggio il Milan

81'- Cambio Lecce, fuori Cuadrado dentro Ofere

80'- Molto calato il ritmo del Milan negli ultimi minuti

72'- Giandonato sostituisce Corvia nel Lecce

70'- Cassano tutto solo in area, cerca Ibra con un rasoterra, palla sul fondo

69'- Botta da fuori di Nocerino, deviata in angolo. Sugli sviluppi proteste per un tocco di mano in area di un difensore leccese

67'- Prova a tornare davanti il Lecce, cross di Cuadrado per Corvia, troppo lungo

65'- Ancora Milan con Ibra che tira da dentro l'area, ma viene murato

63'- GOL del MILAN! Ancora Boateng, incredibile la svolta data dal suo ingresso in campo. Batti e ribatti in area dopo una punizione, la palla arriva sui piedi del Boa, che tira e mette in porta palla e portiere

62'- Punizione per il Milan, Allegri chiama lo schema

61'- Cartellino giallo per Corvia per fallo su Yepes

60'- Partita bellissima adesso con occasioni da una parte e dall'altra

58'- Fuori Grossmuller per Andrea Bertolacci

57'- Sta per entrare Bertolacci nel Lecce. Intanto scintille tra Nesta e Corvia

55' GOL del MILAN! Ancora Boateng con un grande destro dal limite sotto la traversa

54'- Ammonito Oddo per fallo su Cassano

53'- Tiro da fuori di Mesbah, centrale e debole

51'- Non rinuncia ad attaccare il Lecce

49'- GOL del MILAN! Boateng raccoglie un pallone in area sugli sviluppi di un corner e batte Benassi sotto la traversa

48'- Ancora un tiro di Boateng, che sfiora l'angolino.

47'- Partenza volenterosa del Milan nella ripresa, ma il Lecce chiude ogni spazio

46'- Botta da fuori di Boateng, parata difficile per Benassi

Prova a mischiare le carte Allegri, Aquilani per Ambrosini e Boateng per Robinho nel Milan

Squadre in campo pronte per l'inizio della ripresa

E' finito un primo tempo incredibile! Il lecce conduce 3-0 in casa col Milan e il risultato, anche se un po' pesante, sembra giusto, perchè gli uomini di Di Francesco hanno giocato con grandissima aggressività e convinzione, mentre il Milan è apparso addormentato e inerme fin dai primi minuti. Vantaggio pugliese al 5' e poi al 20' la svolta della partita, con Abbiati che stende Corvia e Oddo che raddoppia dal dischetto. Milan quasi mai pericoloso in avanti, inconsistente a metà campo e disastroso in difesa. Qualche dubbio sugli episodi del secondo e terzo gol, da rivedere alla moviola

45'+2- Cross di Abate, interviene Benassi e blocca

45'- Chiude in avanti il primo tempo il Lecce. 3 minuti di recupero

43'- Ancora Lecce in avanti, libera con difficoltà la difesa rossonera

42'- Corner per il Milan, svetta Ambrosini, palla alta

40'- Qualche dubbio anche sul terzo gol del Lecce, il Milan ha protestao per un contatto falloso su van Bommel e per la posizione di Grossmuller, in sospetto fuorigioco

38'- Si alzano dalla panchina Aquilani e Boateng, cerca le contromisure Allegri

36'- GOL del LECCE! incredibile al Via del Mare, gol di Grossmuller dopo un altro evidente sbandamento della difesa rossonera. Lecce sul 3-0

35'- Prima occasione per il Milan con un destro al volo di Nocerino. Grande colpo di reni di Benassi

33'- Cori dei tifosi rossoneri contro Oddo per l'esultanza dopo il gol

32'- Corvia esce in barella dopo un contatto duro

31'- Molti dubbi sul rigore concesso ai giallorossi, Corvia anticipa il contatto e cade

29'- GOL del LECCE! Oddo batte Abbiati e porta i suoi sul 2-0

28'- Calcio di rigore per il Lecce! Abbiati perde palla da solo e poi abbatte Corvia

27'- Destro violentissimo di Cuadrado, Abbiati immobile. Corner per il Lecce

26'- Ancora Cuadrado che si invola sulla fascia, lo chiude Nesta

24'- Bella combinazione Cassano Robinho, chiude la difesa del Lecce

23'- Ancora punizione per il Lecce. I giallorossi cercano lo schema, interviene Abbiati

21'- Sembra più ordinato il Milan dopo il primo quarto d'ora di sbandamento, ma i rossoneri non riescono ancora ad essere pericolosi

20'- Combatte su ogni pallone il Lecce, che poi cerca di ripartire in contropiede

18'- Bello spunto di Antonini che arriva alla conclusione, ribattuta da un difensore

17'- Squadre lunghe, partita molto viva, nel Lecce devastante Cuadrado sulla sinistra

15'- Pericoloso il Milan con Ibra cercato in mezzo all'area da Robinho, intervento salva risultato di Mesbah

14'- Destro altissimo di Giacomazzi, i rossoneri non riescono a reagire

13'- Rimane in attacco il Lecce, il Milan balla

12'- Sempre Lecce, che è partito fortissimo. Robinho perde palla e Corvia arriva alla conclusione solo davanti al portiere. Era fuorigioco

11'- Ancora Lecce pericolosissimo, Obodo arriva alla conclusione, para Abbiati

9'- Ripartenza pericolosa del Lecce, chiude la difesa rossonera

7'- Sembra aver accusato il colpo il Milan, molti errori in fase di palleggio

6'- Prova a reagire il Milan, Robinho conquista una punizione dal limite

4'- GOL del LECCE! Gol di Giacomazzi che di testa anticipa tutti sul cross di Grossmuller

3'- Punizione per il Lecce da posizione interessante

2'- Lecce in possesso palla

Minuto di silenzio per Simoncelli tra gli applausi del Via del Mare

Le formazioni: Lecce, Benassi; Oddo, Tomovic, Esposito, Mesbah; Obodo, Strasser, Giacomazzi, Grossmuller; Cuadrado; Corvia
Milan, Abbiati; Abate, Nesta, Yepes, Antonini; Ambrosini, Van Bommel, Nocerino; Robinho; Ibrahimovic, Cassano.

E' finita! Juve-Genoa 2-2, partita bellissima, giocata con grande ritmo. Il risultato sembra giusto, perchè il Genoa non ha mollato mai, pressando sempre in modo aggressivo e creando anche diversi pericoli alla porta di Storari. La Juve ha giocato bene dalla metà campo in su, trascinata da un grande Matri e dalle solite geometrie di Pirlo, ma ha mostrato ancora una volta troppe lacune in fase difensiva. Del Piero in campo solo 6 minuti nel finale

90'+5- Tiro da fuori di Pirlo, palla sul fondo

90'+4- Ammonito Marchisio

90'+3- Gran tiro da fuori di Jorquera e bellissima risposta di Storari. Sul corner Caracciolo vicinissimo al gol con un destro al volo

90'+1- Doppio corner per il Genoa, salva la difesa bianconera

90'- Esce Pepe per Del Piero. 6 minuti di recupero

88'- Fa possesso palla adesso il Genoa. Pronto a entrare anche Del Piero nella Juve

85'- GOL di CARACCIOLO! Pareggio del Genoa proprio mentre la Juve sembrava in controllo. Palla in area per Kucka, sponda per l'airone, Storari esce male e l'attaccante lo punisce in scavetto

83'- Sostituzione anche per la Juve: Krasic per Vucinic

82'- Sostituzione Genoa, esce Rossi entra Jorquera

81'- Fa tutto da solo Matri che lascia sul posto tre difensori e prova un pallonetto. Alto

80'- Cross pericoloso di Chiellini, non ci arriva nessuno

78'- Vucinic, lanciato da un errore di Mesto, conclude fuori col sinistro

77'- Cross di Pazienza per Matri, si salva la difesa rossoblu

74'- E' un po' calato il ritmo adesso, le squadre sembrano stanche

72'- Altro cambio nel Genoa, in campo Kucka per Seymour

70'- Cross di Pazienza per Vucinic, salva Dainelli

68'- Pepe a terra dolorante

66'- In campo Pazienza per la Juve, sostituito Estigarribia

65'- Spinge con costanza adesso il Genoa, Juve un po' schiacciata dietro

63'- Grande occasione per il Genoa con Merkel che di testa colpisce in pieno la traversa

62'- Cambio nel Genoa, fuori Jankovic e dentro Caracciolo

60'- Grande partita di Matri questa sera

58'- GOL di MATRI! Bella azione della Juve, velo delizioso di Pirlo che smarca Matri, l'attaccante è freddissimo e batte Storari

57'- Ancora pericoloso Matri di testa su cross di Estigarribia. Palla in angolo. Batte Pirlo che trova Chiellini in area tutto solo, la palla sfiora l'incrocio e va sul fondo

55'- Occasione Genoa con Merkel che colpisce di fino col destro sugli sviluppi di una punizione e sfiora il palo con Storari battuto 

54'- Il Genoa è molto aggressivo, lottano su tutti i palloni i ragazzi di Malesani

53'- Sempre Matri pericoloso per la Juve. Bel destro rasoterra parato da Frey in corner

51'- Ancora Matri pericoloso con un bel coplo di testa. Palla sul fondo

50'- Gol annullato a Matri per fuorigioco. Giusto

49'- Boato del pubblico bianconero, Alex Del Piero si è alzato dalla panchina e ha iniziato il riscaldamento

48'- Occasione per la Juve con Barzagli che tira troppo debole

47'- Doppio fallo di Dainelli su Vucinic. Ammonito il genoano

46'- Nessun cambio nell'intervallo

Tutto pronto per l'inizio della ripresa

Primo tempo finito 1-1 senza recupero. Risultato tutto sommato giusto, la Juve era partita fortissimo trovando il gol al primo affondo con Matri, ma il Genoa ha avuto il merito di non disunirsi e continuare a fare la propria partita. I rossoblu hanno creato pericoli sulle fasce e alla prima disattenzione della retroguardia bianconera hanno punito la squadra di Conte. La Juve ha mostrato buon gioco a sprazzi ed è stata pericolosa soprattutto con i suoi attacanti, che sembrano avere una buona intesa. Partita apertissima

44'- Ancora un cross di Merkel sulla destra. Rovesciata di Mesto, palla sul fondo

41'- Errore di Veloso che lancia Vucinic. Tiro secco e parata di frey

40'- Bella discesa di Mesto che mette un cross molto pericoloso su cui non arriva nessuno

39'- Ammonito Pirlo

37'- Ancora Juve in avanti e ancora Chiellini che sciupa

36'- Estigarribia sciupa l'occasione per un contropiede pericoloso

34'- Bella palla di Vucinic per Chiellini che crossa male. Interviene Frey

32'- Reazione immediata della Juve. Pepe crossa per Matri che colpisce male

30'- GOL del GENOA! Cross da sinistra di Seymour che trova Chiellini fuori posizione e per Rossi è facile incrociare di testa e battere Storari

29'- Ammonito anche Palacio. Terzo giallo per il Genoa

27'- Molto positivo finora l'esordio dal primo minuto di Estigarribia

25'- Grande giocata di Matri in area che si libera per il tiro, para Frey in angolo. Sulla battuta incornata di Chiellini, alta

24'- Fallo di Pepe su Jankovic, punizione da posizione interessante per il Genoa. Batte Jankovic, sulla barriera

23'- Bel cross di Merkel, ma non ci arriva nessuno dei suoi compagni

21'- Numero di Palacio che guadagna una punizione da posizione defilata. Sulla battuta libera Barzagli

20'- Poche occasioni ma buon ritmo fino adesso a Torino

18'- Sfonda Pepe sulla destra, serva Vucinic che ci pensa troppo e viene chiuso

16'- Partita vivace, la Juve gestisce il gioco, ma il Genoa è molto aggressivo

14'- Altro corner per la Juve

12'- Occasione Genoa con Dainelli, conclusione troppo debole, facile per Storari

10'- Retropassaggio di Mesto che rischia la frittata, salva Frey

9'- La Juve ha già preso in mano la gara

7'- Ammonito anche Mesto nel Genoa

5'- GOL di MATRI! Juve subito in vantaggio. Corner di Pirlo, tiro da fuori di Marchisio e deviazione vincente di Matri

4'- Cartellino giallo per Seymour

3'- Tiro da fuori di Rossi sugli sviluppi di un corner. Para Storari

1'- Subito Juve in avanti, colpo di testa di Matri, para Frey

Squadre in campo al Juventus Stadium, tutto pronto

Le formazioni: Juventus, Storari; Lichtsteiner, Barzagli, Bonucci, Chiellini; Pirlo, Marchisio; Pepe, Matri, Vucinic, Estigarribia
Genoa, Frey; Mesto, Dainelli, Moretti, Antonelli; Rossi, Merkel, Veloso, Jankovic; Seymour; Palacio

E' finita 2-2 al Franchi. Risultato probabilmente giusto, perchè il Catania ha giocato un'ottima partita riuscendo a recuperare lo svantaggio per due volte. La squadra di Montella ha mostrato un buon gioco collettivo e una grande fisicità, che ha messo molto in difficoltà la Fiorentina. I viola invece sono usciti tra i fischi del pubblico per un gioco che ancora non decolla, la manovra è troppo lenta e i ragazzi di Mihajlovic sono stati pericolosi solo grazie alle giocate di un Jovetic in grande spolvero. Fischi anche per Giannoccaro; insufficiente la prova dell'arbitro, che ha giudicato male molti episodi anche decisivi

90'+3- Chiude in avanti la Fiorentina, ma non crea pericoli

90'+2- Catania in possesso della palla

90'- Romulo cerca Gilardino in area, grande chiusura di Bellusci. 4 minuti di recupero

89'- Lodi cerca Bergessio in profondità, ma la palla è troppo lunga

87'- Espulso Mihajlovic per aver gettato il pallone per terra con rabbia dopo un fallo non fischiato a Jovetic

85'- Torna in avanti la Fiorentina

83'- In campo Alberto Gilardino

82'- GOL del CATANIA! Il gol viene attribuito a Maxi Lopez, ma forse il pallone era già entrato sulla conclusione di Barrientos

81'- Jovetic vicinissimo alla tripletta con un bel colpo di testa in area. Palla fuori di poco

80'- Sostituzione Catania. Dentro Barrientos, fuori Almiron

78'- Quello precedente è l'ennesimo episodio in cui i giocatori hanno protestato contro Giannoccaro. Molto negativa la prestazione del fischietto

76'- Grande occasione per il Catania con Bergessio che stoppa benissimo in area e tira, palla deviata in corner. Ancora proteste per un tocco di mano di Natali sul controllo di Bergessio

75'- Colpo di testa di Silva in area catanese, palla fuori

74'- Doppia sostituzione: nella Fiorentina in campo Romulo per Cerci, nel Catania Lanzafame per Marchese

72'- Ancora un tiro dal limite di Jovetic, para senza problemi questa volta Andujar

70'- Sfiora il gol il Catania ancora con Delvecchio sugli sviluppi di un calcio d'angolo

69'- Corner per il Catania, chiude la difesa della Fiorentina

67'- Prova ad addormentare un po' il ritmo la Fiorentina

65'-Prova a reagire il Catania, subito vivace Bergessio che cerca Maxi, chiuso

63'- Dentro Bergessio per un inconcludente Catellani nel Catania

62'- Grande GOL di JOVETIC! Ancora Jo Jo fa sognare Firenze, grande conclusione a giro dal limite dell'area, Andujar non può nulla

60'- Sostituzione nei viola, fuori Munari dentro Vargas

59'- Due corner di fila per i viola, sul secondo ancora pericoloso Natali, para Andujar

58'- Match molto vivo adesso, Montolivo entra in area e viene chiuso da Bellusci in angolo

57'- Ancora Jovetic trova Natali in area, bella girata del difensore, palla fuori

55'- Meglio il Catania adesso, la Fiorentina si aggrappa alle giocate di Jovetic

53'- Tiro altissimo di Almiron fa fuori area

52'- Tiro da fuori di Jovetic, a lato

51'- Occasione per Catellani, si salva la difesa dsella Fiorentina

50'- Si scalda Gilardino

48'- Pericoloso il Catania con un pallone messo in area da Lodi

47'- Cross di Pasqual sul secondo palo per Cerci, palla sul fondo

46'- Nessun cambio nell'intervallo per i due allenatori

Tutto pronto per l'inizio della ripresa

Il primo tempo si conclude senza recupero. Nei primi 20 minuti la partita è stata bruttina, col Catania che si proccupava soprattutto di coprirsi, ma dopo il gol di Jovetic il match si è acceso. La squadra di Montella si è fatta più coraggiosa e ha spinto molto, soprattutto con Marchese cha ha messo in mezzo molti buoni palloni, mentra la Fiorentina cercava di colpire in contropiede affidandosi alla velocità di Jovetic e Cerci. Nel finale di primo tempo è arrivato il meritato pareggio etneo con Delvecchio e pochi minuti dopo accese proteste dei viola per un tocco con il braccio di Lodi in area. Giannoccaro non assegna il rigore, ma sbaglia

45'- Proteste viola per un presunto tocco di mano in area di Lodi

44'- Torna subito in avanti la Fiorentina che conquista un corner

43'- Dal corner nasce il GOL di DELVECCHIO! Il centrocampista ha raccolto la palla in area dopo un batti e ribatti e ha battuto Boruc

42'- Ancora un corner per il Catania che adesso spinge con continuità

40'- Azione manovrata del Catania, che porta Catellani a colpire di testa tutto solo davanti a Boruc. Palla incredibilmente fuori, occasione divorata

38'- Bel cross di Pasqual per Cerci, determinante la chiusura di Marchese

37'- Botta da fuori di Montolivo, Andujar addirittura la blocca

37'- Ancora una ripartenza veloce della Fiorentina e ancora un tiro debole di Jovetic

36'- Tutti i pericoli per la Fiorentina arrivano dalla fascia di Marchese

35'- Contropiede viola che porta Jovetic al tiro da dentro l'area, ma la conclusione è debole

34'- Punizione da posizione centrale per il Catania. Batte Lodi che cerca Spolli in area, corner

32'- Prova a reagire il Catania, ma per ora i rossoazzurri hanno prodotto solo qualche cross con Marchese

30'- Brutto fallo di Montolivo a centrocampo, cartellino giallo per l'ex capitano viola, che salterà il match con la Juve

28'- Bell'azione dei viola che porta Silva al tiro. El Tanke prova il pallonetto, ma la palla si spegne sul fondo

26'- Ancora in tiro di Cerci col sinistro. Si salva la difesa del Catania

24'- Bell'iniziativa di Cerci, che tira troppo centrale

23'- Il gol sembra aver acceso la partita, che adesso è più divertente

22'- Proteste del Catania in occasione del gol. I ragazzi di Montella chiedevano un fallo di Montolivo all'inizio dell'azione che ha portato in rete Jovetic

20'- GOL di JOVETIC! Il serbo conquista un pallone al limite dell'area e conclude con un destro secco nell'angolino

18'- Pressa molto alto il Catania, che aggredisce i palleggiatori viola già dalla trequarti

16'- Numero di Jovetic e palla in verticale per Silva, troppo lunga

15'- Punizione da trenta metri di Lodi, barriera e altro corner

14'- Bella azione del Catania sulla destra, sul calcio d'angolo libera la difesa viola

13'- Il match non si è ancora acceso, le squadre sono molto corte

11'- Tiro da fuori area di Catellani, altissimo

10'- C'è molta aggressività in campo, già diversi falli fischiati da Giannoccaro

9'- Bella palla in area per Cerci che viene fermato

8'- Combatte Silva al limite dell'area, poi serve De Silvestri. Libera la difesa ospite

6'- Bella azione di Cerci sulla destra, calcio d'angolo

4'- Provano a pungere i viola con Silva, che però non arriva sulla sfera

2'- La partita è iniziata, si lotta a metà campo 

Squadre in campo, tutto pronto al Franchi

Le Formazioni: Fiorentina, Boruc; De Silvestri, Gamberini, Natali, Pasqual; Behrami, Montolivo, Munari; Cerci, S. Silva, Jovetic.
Catania, Andujar; Izco, Bellusci, Legrottaglie, Spolli, Marchese; Almiron, Lodi, Delvecchio; Maxi Lopez, Catellani.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri