Venezia 73, Chiara Mastroianni e Giancarlo De Cataldo in giuria
La Mostra Internazionale del Cinema è presieduta dal regista Sam Mendes ed in calendario dal 31 agosto al 10 settembre

Mancano poche settimane all'apertura della 73esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia che si terrà dal 31 agosto al 10 settembre. Intanto la Biennale ha annunciato la giuria: l'attrice Chiara Mastroianni, il magistrato scrittore Giancarlo De Cataldo e la cantante Laurie Anderson, vedova di Lou Reed. La giuria è presieduta dal regista Sam Mendes.
Le altre personalità chiamate a far parte di Venezia 73 sono: l'attrice tedesca Nina Hoss (Orso d'argento a Berlino 2007 con Yella) il regista Usa Joshua Oppenheimer, il regista venezuelano Lorenzo Vigas e l'attrice, regista e cantante cinese Zhao Wei. Fra i giurati della sezione Orizzonti, presieduta dal regista francese Robert Guédiguian, c'è l'italiana Valentina Lodovini.
Fra i quattro giurati della sezione Opera Prima Luigi De Laurentis, l'attrice spagnola Pilar Lopez de Ayala. La Giuria Venezia 73 assegnerà ai lungometraggi in concorso il Leone d'Oro per il miglior film, il Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria, il Leone d'Argento - Premio per la migliore regia, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, il Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergenti, il Premio per la migliore sceneggiatura e il Premio Speciale della Giuria.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali