Musica per embrioni, il miracolo della vita si compie con la "Translational Music" di Emiliano Toso
Con il suo pianoforte in una sala operatoria per la fecondazione assistita

Dopo aver portato (primo al mondo) un pianoforte a coda in una sala operatoria, durante un intervento al midollo spinale ad un bimbo di 10 anni, Emiliano Toso, biologo, musicista e compositore approda con la sua "Translational Music" in una sala operatorio dell'"IVI" l'istituto per la fecondazione assistita di Roma per suonare durante un embrio transfer.
L'intento è quello di verificare gli effetti della sua musica su embrioni appena fecondati e assistere ai primi attimi di vita (la prima cellula fecondata che si divide) con/senza il supporto musicale. La "Translational Music" di Toso prevede l'accordatura degli strumenti (nel suo caso del pianoforte) a 432 Hz e cioè a 432 impulsi al secondo, modalità che permette di sviluppare frequenze e informazioni più in linea con quelle del nostro corpo e della natura. L'esperimento porterà allo sviluppo di un Protocollo medico con gameti fecondati ed esposti a musica/silenzio in incubatori di ultima generazione.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali