dal 5 al 7 settembre

Al via Fuoricinema 2025, incontri e anteprime per la decima edizione

Il festival gratuito torna con un’edizione speciale tra talk e cinema: ecco il programma

03 Set 2025 - 14:28
 © Facebook

© Facebook

Dal 5 al 7 settembre torna a Milano Fuoricinema che celebra i suoi dieci anni con un'edizione speciale nei prati di BAM - Biblioteca degli Alberi Milano e gli IBM Studios Milano. Un festival che in questi anni ha saputo trasformarsi in un punto d'incontro tra cinema, cultura, attualità e partecipazione collettiva. Al centro, come sempre, i grandi temi della contemporaneità, in particolare i diritti umani, sociali, civili affrontati attraverso anteprime cinematografiche, talk, testimonianze e momenti di intrattenimento. La direzione artistica composta da Lionello Cerri, Gino & Michele, Gabriele Salvatores, Mauro Pagani, Silvia Posa e Paolo Baldini, ha costruito un palinsesto che intreccia passato e presente, memoria e attualità. Come ogni anno, il festival ospiterà anteprime cinematografiche direttamente dalla Mostra di Venezia, mentre tra highlights i 40 anni di "Comedians", lo spettacolo teatrale di Gabriele Salvatores e ospiti come Neri Marcorè, Paolo Ruffini, Gad Lerner, Anna Foglietta ed Edoardo Purgatori.

Prodotto da Anteo, in collaborazione con Associazione Visione Milano e Corriere della Sera e Associazione Visione Milano, Fuoricinema nasce nel 2016 dal desiderio e dall'intuizione di Cristiana Mainardi e di Cristiana Capotondi di raccogliere esperienze di vita, aspirazioni e riflessioni intorno al mondo del cinema, dello spettacolo e della cultura, per metterle in circolo come patrimonio comune e con l'aspirazione di creare intorno a Fuoricinema una comunità. Così è stato. In occasione del suo decimo compleanno, proporrà un palinsesto ricco di emozioni e riflessioni. 

La giornata di venerdì 5 settembre inaugura la programmazione della decima edizione. Alle ore 17:00 l’apertura ufficiale con i direttori artistici Cristiana Mainardi, Lionello Cerri, Gino e Michele, Mauro Pagani, Silvia Posa, con l’Assessore Tommaso Sacchi, Francesca Colombo (Direttore Generale Culturale BAM, Fondazione Riccardo Catella), e Maurizio Decollanz (Direttore Marketing e Client Experience di IBM Italia). Ad aprire il festival sarà Neri Marcorè, che porterà sul palco "Canzoni per la pace", un concerto dal profondo valore simbolico insieme ad Anaïs Drago, Domenico Mariorenzi e Chiara Di Benedetto. La programmazione prosegue, alle 18:15, con un dialogo tra Pietro Marcello e Luca Mosso, dal titolo "Libertà, arte e identità", in cui il regista racconterà al pubblico la genesi del suo nuovo lungometraggio, "Duse", presentato in concorso alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia,. A chiudere la serata, un doppio appuntamento cinematografico: l'anteprima di "Duse" di Pietro Marcello, alle 20:00 e, alle 22.30, l’anteprima di "Sotto le nuvole" di Gianfranco Rosi, in Concorso a Venezia 2025. 

Per questo anniversario speciale di Fuoricinema la conduzione verrà affidata anche a coloro che con la loro presenza hanno contribuito a costruire lo spirito del festival, diventando a tutti gli effetti parte del gruppo di professionisti che ha ideato e costruito Fuoricinema negli anni. Tra questi, Edoardo Purgatori, attore teatrale e cinematografico di grande valore, noto per talento e impegno civile, che condurrà la seconda giornata di festival. Sabato 6 settembre il palco riunirà poi due punti di riferimento del cinema e della musica napoletana contemporanea: Iaia Forte e Raiz insieme a Mauro Pagani, in un dialogo con Gianni Sibilla (giornalista e professore universitario di comunicazione musicale), dal titolo "Ha da passa’ ‘a nuttata, Il genio di Napoli" (ore 16:45). Spicca la celebrazione dei 40 anni di "Comedians", lo spettacolo teatrale messo in scena da Gabriele Salvatores nel 1985, divenuto poi un cult all’Elfo Puccini di Milano. L’incontro "Comedians again" (ore 17:30) riunirà i protagonisti originali (Gigio Alberti, Claudio Bisio, Antonio Catania, Paolo Rossi, Renato Sarti, Bebo Storti) e con Gino e Michele, in dialogo con Anna Bandettini. A seguire, "Il dolore degli altri": Paolo Strippoli, Romana Maggiora Vergano e Giulio Feltri, regista e interpreti dell’horror "La valle dei sorrisi" (Fuori Concorso alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia) dialogano con Gianni Canova per parlare dell’importanza del dolore nelle nostre vite e di amore che cura. E poi Daniele Vicari racconterà al pubblico di Fuoricinema la realizzazione del suo ultimo film, "Ammazzare stanca", presentato nella sezione Venezia Spotlight. Con lui, il cast del film, Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Thomas Trabacchi, in dialogo con Gianni Canova. La serata si chiude con le due proiezioni in anteprima: "Ammazzare stanca" di Daniele Vicari (ore 20.:00) e, a seguire, "La valle dei sorrisi" di Paolo Strippoli (ore 22:30). 

L’ultima giornata di Fuoricinema propone un talk con Anna Foglietta in dialogo con Piera Detassis. Seguirà un incontro sul tema della guerra e della violenza che sta lacerando il mondo, in cui Gad Lerner e Sarah Mustafa si confronteranno sul conflitto e sulla condizione del popolo palestinese, moderati da Barbara Stefanelli. A seguire ci sarà nuovamente sul palco del festival Claudio Bisio in dialogo con Gianni Canova in un talk dal titolo "Una vita presa sul serio" (ore 18.15). Protagonista del talk "Cronaca di un filmicidio", il regista Franco Maresco (in collegamento streaming che dialogherà con Andrea Occhipinti e Paolo Mereghetti per raccontare al pubblico di Fuoricinema la genesi complessa e senza fine di "Un film fatto per Bene" su Carmelo Bene (in concorso a Venezia 82). Poi due incontri, con il regista Francesco Sossai e successivamente con Leonardo Di Costanzo e Barbara Ronchi. A concludere la giornata e la decima edizione le proiezioni in anteprima di "Elisa" di Leonardo Di Costanzo (ore 20:00) e "Le città di pianura" di Francesco Sossai (ore 22:00). 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri