Alla fine ci sono riusciti. Dopo lunghi mesi di negoziati, il catalogo dei Beatles sbarca sull'iTunes Store della Apple, il negozio digitale di musica e di film della Casa di Cupertino. Paul McCartney e Ringo Starr si dicono "entusiasti". I tredici album dei Fab Four sono in vendita a 149 dollari negli Stati Uniti (In Italia costano il 30 per cento in più) e sono disponibili anche sull'iPad.
La Apple records, la storica casa discografica dei Beatles, che aveva come simbolo una mela verde, evergreen come la musica dei quattro baronetti di Liverpool, rivive nella mela morsicata, quella di Steve Jobs da sempre loro fan, che da tempo tentava di portare la musica dei Fab Four nella library di iTunes. Per altro, i due marchi hanno risolto nel 2007 una lunga storia di dispute per l'utilizzo del brand.
Paul McCartney e Ringo Starr, i due Beatles ancora vivi, si sono detti entusiasti e felici di aver portato, dopo mesi di attesa, i 13 album dei Fab Four su iTunes, mentre il numero uno della Apple, Steve Jobs ha detto che è ''un onore accoglierli con calore nella grande famiglia''. L'annuncio, a Londra e a Cupertino, è stato fatto dalla "Apple Corps" (la casa dei Beatles), dalla Emi e dalla Apple di Steve Jobs in un comunicato congiunto.
''Siamo entusiasti di portare la musica dei Beatles su iTunes'', ha dichiarato McCartney, aggiungendo: ''E' fantastico sentire così tanto affetto da parte della comunità digitale nei confronti di brani originariamente incisi su vinile''. ''Sono davvero felice, ora non mi chiederanno più quando i Beatles sbarcheranno su iTunes", spiega dal canto suo Ringo Starr.
Entusiaste anche le mogli di John e di George, i due Beatle scomparsi. ''Nello spirito gioioso di Give Peace A Chance, trovo sia giusto che ciò avvenga proprio in occasione del 70esimo compleanno di John'', ha detto Yoko Ono mentre per Olivia Harrison è un momento di gioia: ''I Beatles su iTunes: è fantastico!''. Jobs, infine ha detto che ''amiamo i Beatles ed è un onore per noi accoglierli con calore nella grande famiglia iTunes''.
La Apple non nasconde che i negoziati sono stati lunghi e difficili: ''Abbiamo percorso una lunga e tortuosa strada per arrivare fin qui. Grazie ai Beatles e Emi, abbiamo realizzato un sogno che avevamo nel cassetto da quando presentammo iTunes ben dieci anni or sono''. Il catalogo è in vendita a 149 dollari negli Stati Uniti, mentre in Italia costa circa il 30 per cento in più. I singoli album sono in vendita a 12,99 dollari e c'è la possibilità di comprare una sola canzone per 1,29 dollari.