Lo show debutta a Milano al Teatro Ciak dal 14 dicembre
© Ap/Lapresse
Arriva a Milano dal 14 dicembre al Teatro Ciak "Priscilla la regina del deserto - Il musical", show tratto dal film omonimo del 1994. E' la storia dell'avventura on the road di tre scatenate drag queen nel deserto australiano, in una chiave adatta a tutta la famiglia, pensata per coinvolgere un pubblico trasversale.
La versione italiana, realizzata dallo stesso team creativo che l'ha portato in scena a Broadway a marzo, debutterà al teatro Ciak, trasformato per l'occasione in un vero e proprio "Priscilla Palace", in grado di ospitare il bus rosa lungo 7 metri e mezzo che sovrasta il palco.
Dunque il MAS Music, Arts & Show di Milano produce il musical conla regia di Simon Phillips con coreografie di Ross Coleman e Andrew Hallsworth.
Lo spettacolo debutta per la prima volta in assoluto a Sidney nell’ottobre 2006 e conquista le platee di tutta Australia diventando il musical di più grande successo di tutti i tempi con oltre un milione di spettatori. Due anni dopo, la Prima nel prestigioso Palace Theatre di Londra; debutta a febbraio 2011 a Toronto, ed infine, a marzo 2011 il bus rosa arriva a Times Square e conquista Broadway diventando un Must See per tutti e uno dei musical di maggior successo attualmente in scena a New York.
Dal suo debutto ad oggi Priscilla ha ricevuto molteplici Premi e riconoscimenti internazionali, tra cui un Olivier Award; un What’s on Stage Award come Best New Musical; un Best Musical Of The Year al SOBOM Awards (Society Of Box Office Managers); e un Tony Award per i Migliori Costumi.
Tratto da “Le avventure di Priscilla la Regina del Deserto” - film commedia, vincitore, tra gli altri, di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes, diretto da Stephan Elliott, con Guy Pearce, Terence Stamp e Hugo Weaving – Priscilla racconta la storia di Tick, Bernadette e Adam, eccentrici artisti che, grazie ad un ingaggio, decidono di lasciare la noia e i problemi della loro vita a Sidney e portare il loro spettacolo di Drag Queen nell’entroterra australiano.
Una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa (soprannominato Priscilla), viaggeranno attraverso lo sconfinato deserto australiano alla ricerca di amicizia e amore, finendo per trovare più di quanto avessero mai sognato... molto più di uno spettacolo li aspetta infatti ad Alice Springs. La sceneggiatura dello spettacolo, con il suo messaggio sulla famiglia, la tolleranza e l’accettazione, è capace di raccontare momenti di divertimento, mantenendo uno stile originale, brillante e decisamente non convenzionale.
(Nella pagina seguente tutte le curiosità del musical)
© Ap/Lapresse
CURIOSITA' DEL MUSICAL PRISCILLA
Nelle settimane successive l’attentato dell’11 settembre, “The Adventures of Priscilla, Queen of the Desert” è stato uno dei film più trasmessi. Grazie al suo messaggio di tolleranza, la sua capacità di trasmettere positività, Priscilla è stato inserito nel palinsesto televisivo di più di 56 Paesi del mondo. Il Budget a disposizione dei Costume Designer, Tim Chappel e Lizzy Gardiner, per la realizzazione dei costumi del film era di soli 5000 dollari, ma questo non ha impedito loro di essere premiati con un Premio Oscar, un AFI e un BAFTA Award. Tim e Lizzy hanno ricreato per lo spettacolo i favolosi costumi del film, realizzando dei veri capolavori che rendono ogni momento dello show simile ad un gran finale. Per la frequenza e la rapidità con cui gli attori cambiano trucco è stato concepito un sistema di 130 mascherine make-up create su misura sui volti del cast, con 30 fantasie di trucco diverse.
Nel musical vedremo 495 Costumi; 60 parrucche; 150 paia di scarpe fatte su misura per un totale di 261 cambi-costume. Nello spettacolo avvengono 65 cambi-parrucca.Il cambio trucco-parrucco più veloce avviene in soli 15 secondi. 200 estrosi ed imponenti copricapo sono indossati durante ogni replica e concepiti senza porre limiti alla fantasia nella scelta degli elementi che li compongono: 25 paperelle di gomma gialla, 75 farfalle e perfino un acquario completo di pesci. 1 kg di glitter, 60 rossetti in 5 differenti nuance vengono utilizzati ogni mese. Ogni sera 300 salviettine struccanti vengono usate per rimuovere il trucco dagli attori. Un piccolo “trucco” del mestiere: per togliere velocemente lo spesso strato di glitter dalle labbra il cast “bacia” una striscia di scotch da pacchi. ”Priscilla” pesa quasi 6 tonnellate,la sua lunghezza è di 7 metri e mezzo, ha 3 ascensori al suo interno, è ricoperta da centinaia di led, la cui realizzazione richiede un budget di 700mila dollari. 200 metri di luci creano in scena il Sydney Harbour Bridge. 500 palline da ping pong vengono utilizzate ogni settimana per la scena del bar.