In scena Olesia Novikova, Friedemann Vogel e gli artisti del Corpo di Ballo
© Brescia Amisano Teatro alla Scala
"Raymonda" è il titolo conclusivo della stagione 2011 di Balletto alla Scala. Dall'11 ottobre con repliche fino al 4 novembre, in prima assoluta, sarà in scena il balletto a rievocare i fasti della produzione originale che andò in scena con successo a San Pietroburgo nel 1898. Nei ruoli principali alcuni esponenti del Corpo di Ballo e gli artisti ospiti: Olesia Novikova e Friedemann Vogel.
Dalle notazioni coreografiche archiviate a Harvard, dai disegni e documenti originali custoditi nell’Archivio Storico Statale, nel Museo di Stato di Teatro e Musica e nella Biblioteca Teatrale di Stato di San Pietroburgo, riemergeranno dame, cavalieri, crociati e saraceni, cattedrali e castelli: il libretto basato su una leggenda medievale ha stimolato, a fine Ottocento la fantasia del giovane Aleksandr Glazunov alla sua prima composizione di balletto, e la poesia coreografica di Marius Petipa, che inanella una serie interminabile e ricchissima di danze.
In tre atti, il balletto offrirà tutti gli elementi per soddisfare gli appassionati in un susseguirsi di scene e di danze che vedranno schierato tutto il Corpo di Ballo e una settantina di giovani allievi della Scuola dell’Accademia Teatro alla Scala (dal secondo all’ottavo corso, impegnati in danze di carattere e danze classiche). Oltre cinquecento i costumi, quattro cambi di scena, numerose le comparse e una orchestra in palcoscenico nel secondo e terzo atto.
Due gli ospiti invitati, nei ruoli principali: la giovane contessa Raymonda e il cavaliere Jean de Brienne suo promesso sposo saranno interpretati, alla prima e nelle serate del 14, 25 e 27 ottobre, da Olesia Novikova (prima solista del Balletto del Teatro Mariinskij-Kirov) e Friedemann Vogel (primo ballerino dello Stuttgarter Ballet), artisti già apprezzati dal pubblico scaligero nelle passate stagioni. Accanto a loro il primo ballerino Mick Zeni sarà Abderahman, il saraceno che insidia la giovane protagonista.
Totalmente destinate agli artisti scaligeri le numerose repliche: a Marta Romagna, Mariafrancesca Garritano, Francesca Podini e Petra Conti sarà affidato il ruolo protagonista di Raymonda; Eris Nezha, Gabriele Corrado e Antonino Sutera impersoneranno il cavaliere Jean de Brienne; Andrea Volpintesta e Massimo Garon il saraceno Abderahman. Nel ruolo di Henriette e Clémence, amiche di Raymonda, Mariafrancesca Garritano e Francesca Podini si alterneranno a Antonella Albano e Petra Conti; i trovatori Beranger e Bérnard saranno interpretati da Claudio Coviello e Antonino Sutera, in alternanza con Gabriele Corrado e Marco Agostino. Solista del Pas classique hongrois del terzo atto sarà Antonella Albano, poi Serena Sarnataro e Daniela Cavalleri.
INFORMAZIONI Raymonda Balletto in tre atti (quattro scene) 11, 12, 14, 15, 25, 27 (2 rappr.) 28, 30 ottobre - 4 novembre Coreografia Marius Petipa (1898) Artisti ospiti Olesia Novikova (11, 14, 25, 27s. ott.) Friedemann Vogel (11, 14, 25, 27s.ott) con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala Biglietti da € 115 a € 10 più prevendita Per informazioni: tel. 02/72003744
INCONTRO PRIMA DELLE PRIME - BALLETTO Attraverso l’ausilio di video d’archivio, attraverso le immagini dei grandi interpreti del passato, il critico Alfio Agostini approfondirà la storia di "Raymonda". Appuntamento al ridotto dei Palchi "A. Toscanini" alla Scala giovedì 6 ottobre dalle ore 18. Ingresso libero fino ad esaurimento posti