Gli interventi

"Settimana europea dell'uguaglianza di genere", a Bruxelles l'evento "Affrontare il divario dei talenti" | Sberna: "Merito e competenze non hanno genere"

L'incontro è stato organizzato dalla vicepresidente del Pe, in collaborazione con Lina Gálvez, presidente della Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere, e ha visto la partecipazione di, tra le altre ospiti, Solange Fugger, primaria del pronto soccorso dell'Ospedale Aurelia di Roma

07 Nov 2025 - 18:44

Ogni anno, dal 2020, il Parlamento europeo organizza la "Settimana europea dell'uguaglianza di genere", per, come si legge sul sito dell'istituzione, "fare il punto sui risultati conseguiti e individuare nuove misure per promuovere i diritti delle donne e delle ragazze e garantire l'uguaglianza di genere". Quella del 2025 si sta svolgendo proprio in questi giorni - dal 3 al 9 novembre - ed è dedicata ai talenti. In occasione della "Settimana europea dell'uguaglianza di genere" si svolgono eventi e dibattiti. Uno di questi, dal titolo "Affrontare il divario dei talenti. Creare le condizioni affinché ogni talento possa brillare", si è tenuto il 4 novembre al Parlamento europeo a Bruxelles, è stato organizzato da Antonella Sberna, vicepresidente del Pe, in collaborazione con Lina Gálvez, presidente della Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere, e ha visto la partecipazione di, tra le altre ospiti, Solange Fugger, primaria del pronto soccorso dell'Ospedale Aurelia di Roma. 

Sberna: "Merito e competenze non hanno genere"

 "Merito e competenze non hanno genere. Le istituzioni devono poter creare le migliori condizioni affinché i talenti possano brillare e crescere nei loro contesti", ha detto Sberna a margine dell'evento a TotalEU Production.

"Von der Leyen, Metsola e Meloni esempi"

 "Noi abbiamo una presidente della Commissione e una presidente del Parlamento donne. In Italia abbiamo Giorgia Meloni, una presidente del Consiglio donna. Ci sono tanti attori, tante attrici di questo puzzle che lavorano affinché il divario di genere sia sempre più solo un racconto, possa assottigliarsi sempre di più e anzi diventi un'opportunità per tutte, dato gli esempi delle donne citate precedentemente", ha aggiunto Sberna. 

Gálvez: "Le donne non devono sentirsi sole"

 "Per le donne è importante sapere che quello che succede a ognuna quando ci si trova davanti a un ostacolo, ad esempio nell'ambito della carriera, è qualcosa che capita a tutte. Sarà così più facile superare quel momento e lottare per ottenere un mondo migliore con più uguaglianza", ha commentato Gálvez a margine dell'evento ai microfoni di TotalEU Production

La testimonianza di Fugger: "Gli ostacoli non sono pochi, bisogna crederci"

 "Sono diventata primario a 36 anni, di difficoltà ne ho incontrate più nel presente. È difficile farsi sentire e rispettare a questa giovane età essendo donna. Gli ostacoli non sono pochi. Il consiglio che mi sento di dare è crederci ed essere persistenti nel proprio obiettivo con tanta passione", ha infine dichiarato, a evento concluso e sempre a TotalEU Production, Fugger.