Il progetto si conferma un luogo di dialogo autentico con designers, filosofi, imprenditori, artisti e innovatori
La comunicazione non si riduce a una semplice vendita di idee o prodotti, ma è soprattutto la capacità di costruire relazioni durature, lasciare segni indelebili e aprire nuove prospettive. È con questo spirito che Manuela Ronchi, CEO di Action Holding e professionista della comunicazione strategica, lancia la terza stagione del suo podcast "Alla Manu – Storie di Comunicazione". Prodotto da Action, distribuito da Dr Podcast e disponibile sulle principali piattaforme di streaming audio, il progetto si conferma come uno spazio di confronto autentico, dove la comunicazione si rivela uno strumento potente per interpretare i cambiamenti e immaginare futuri possibili.
Ospiti d’eccellenza per raccontare il presente e il futuro
Questa nuova stagione mette in luce storie personali e professionali capaci di guidare gli ascoltatori nel complesso panorama attuale. Tra i protagonisti ci sono Massimo Volpe, fondatore di Retail Hub; Marco Berry, illusionista e attivista; Jody, pioniere della musica elettronica; Claudio Galuppini, imprenditore nel mondo del padel; Felice Boga, CEO di Habitare; e Andrea Castrignano, noto interior designer e volto televisivo.
Accanto a loro, una schiera di esperti riconosciuti nei settori del business, dell’intelligenza artificiale e della cultura digitale, come Raffaele Gaito, Valter Fraccaro, Giuseppe Stigliano, Massimo Sideri, Oreste Pollicino e Fabio Moioli.
Orbits: intelligenza e responsabilità al servizio della società digitale
Questi protagonisti sono parte integrante di Orbits – Dialogues with Intelligence, un progetto multidisciplinare ideato da Manuela Ronchi insieme al filosofo Luciano Floridi. L’iniziativa ha l’obiettivo di accompagnare leader, cittadini e giovani nella comprensione e gestione delle sfide poste dall’era digitale, promuovendo una società più consapevole, inclusiva e sostenibile.
All’interno di Orbits, la Orbits Academy organizza masterclass esclusive per aiutare le aziende a posizionarsi come punti di riferimento culturali nel mercato digitale, attrarre talenti e trasformare conoscenze in competenze applicabili e risultati concreti.
Un podcast che nasce dal desiderio di dialogo reale
"Alla Manu" si distingue per uno stile diretto, intimo e mai scontato, dove ogni episodio si trasforma in una vera conversazione che unisce strategia e sensibilità, innovazione e tradizione. "Non cerco interviste ma dialoghi autentici con persone che hanno qualcosa da raccontare e da condividere – spiega Manuela Ronchi – Il mio intento è restituire valore alla comunicazione in un’epoca in cui spesso viene fraintesa o banalizzata".
Per ascoltare il Podcast, CLICCA QUI.