© Afp | Lorient, Francia
© Afp | Lorient, Francia
Il satellite raggiungerà il punto più vicino alla Terra (detto perigeo) a partire dalle 01:23 (ora italiana) ma già in serata apparirà più grande e luminoso del solito. Il fenomeno sarà visibile anche a occhio nudo
© Afp | Lorient, Francia
© Afp | Lorient, Francia
Stanotte il cielo sarà illuminato dalla “Superluna delle Fragole” ovvero la luna piena raggiungerà il punto più vicino alla Terra (detto perigeo) e apparirà più grande e luminosa del solito. Un fenomeno raro e affasciante che accadrà solo due volte quest’anno. La luna oggi diventa piena per poi raggiungere il perigeo domani 15 giugno. E già da stasera sarà possibile ammirare a occhio nudo una luna “gigante” ovvero più grande del normale (il 10 per cento in più) e quindi la sua luminosità sarà maggiore. L'evento verrà trasmesso in diretta streaming dal Virtual Telescope Project a partire dalle ore 21:15.
"La prossima Superluna apparirà circa il 7% più grande e un po’ più luminosa della media, ma solo un osservatore esperto potrebbe rendersene conto", afferma Gianluca Masi, astrofisico e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project.
La Luna sarà piena dal pomeriggio del 14 giugo e, per essere precisi, sarà invece al perigeo il giorno successivo, 15 giugno, alle 01:23 di notte in Italia, quando sarà distante 357.658 chilometri da noi. Ma in questo lasso di tempo si potrà già godere dello spettacolo.
Viene definita "delle fragole" non perché vedremo una luna a forma del frutto, né tanto meno di colore rosso. Questo nome fu coniato dagli Algonchini, una tribù di nativi americani e tramandato fino ad oggi in onore della stagione di raccolta delle fragole. In Europa, invece, questa luna è conosciuta anche come “Luna delle Rose”, in quanto questo è il periodo in cui sboccia la regina dei fiori.