Il "cantante ragazzino" è entrato nel cuore degli italiani grazie a un repertorio divenuto patrimonio comune
Correva l'anno 1981 e a "Popcorn", Gianni Morandi conquistava ancora una volta il pubblico della tv con uno dei suoi successi "Fatti mandare dalla mamma".
Il "cantante ragazzino" è entrato nel cuore degli italiani grazie a un repertorio divenuto patrimonio comune. Perché Morandi è stato il fenomeno degli anni 60, quello di"In ginocchio da te", "Non son degno di te", "Andavo a cento all'ora" e dei musicarelli legati ad alcuni di quei successi.
Negli anni Sessanta ha cambiato pelle adattandosi ai tempi e ha scritto "C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones", ma nel decennio successivo ha vissuto un momento buio della sua carriera. Solo a inizio degli anni Ottanta è tornato a conquistare il pubblico, con cui ha stretto un legame sempre più forte che dura ancora oggi grazie ai suoi selfie sui social.
La sua musica e il suo sorriso lo hanno aiutato ad affrontare le sfide della vita: l'ultima, in ordine di tempo, è stata la partecipazione al Festival di Sanremo con "Apri tutte le porte", che gli è valsa la medaglia di bronzo.