Il Monopoly festeggia 84 anni: ecco le versioni più strane
Il gioco da tavolo creato da Elizabeth Magie continua a essere uno dei più venduti
È stato protagonista di sfide memorabili tra banchieri e imprenditori amatoriali impegnati nel crudele mercato immobiliare, dove non si fanno sconti a nessuno. Stiamo parlando del Monopoly, che a distanza di 84 anni dalla sua creazione continua a essere uno dei giochi da tavolo più amati e venduti.
Nato nel 1935 grazie a un'idea di inizio secolo firmata da Elizabeth Magie, Monopoly aveva originariamente l'obiettivo di protestare contro i grandi monopolisti dell'epoca. Con il tempo, però, il gioco ha saputo rinnovarsi, dando vita a una lunga serie di versioni alternative, dedicate alla musica, allo sport, alle serie televisive e addirittura alla cucina. E tra tutte queste varianti, ne esistono anche alcune non ufficiali.
-
"Uomini e Donne"
Tina Cipollari attacca Gemma: "Sei una donna facile"
-
A "Le Iene"
Lo scherzo ai Boomdabash: assaliti da una donna posseduta dal demonio
-
su Italia 1
Rubata la Lamborghini di Jorge Lorenzo, ma è uno scherzo de “Le Iene”
-
il rapper campano
“Le Iene”, lo scherzo a Rocco Hunt: “Mi hanno rubato l'orologio”
-
#tgcom24amarcord
Quando Demo Morselli suonò il tema di Star Wars a "Buona Domenica" 1997
-
A "Pomeriggio Cinque"
Giulia Salemi difende la mamma Fariba a "L'Isola dei Famosi": "L'aggressività di Valentina Persia è tollerata?"
-
trono over
"Uomini e Donne", Gemma come Madonna: sfila sulle note di "Like a Virgin"
-
#tgcom24amarcord
La candid camera di Mara Venier nel 1987
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali