Fondazione La Sponda ETS, in sinergia con l'Accademia internazionale La Sponda, ha organizzato la 41esima edizione del Premio Internazionale "Fontane di Roma". Motivazione del Premio: esaltazione dell'attività di chi opera con alto impegno, prestigio e professionalità per avvicinare personalità della Cultura, dell'Arte, della Fede, del Lavoro e della Salute. L'obiettivo della iniziativa è promuovere il dialogo tra Roma e il mondo, rafforzando il ruolo della Capitale come crocevia di culture.
© Ufficio stampa
Il 21 novembre prossimo, alle ore 16.00, l' Accademia romana di Storia dell’Arte Sanitaria (Sala Alessandrina) in Lungotevere in Sassia 3a, ospiterà le eccellenze di questa edizione 2025, tra cui due artiste del bresciano (e dintorni): la pittrice Cinzia Bevilacqua (esattamente di Villa Carcina) e la pianista Daniela Reboldi, di Brescia. Entrambe sono state selezionate dalla Giuria d'onore (presieduta da S.E. Mons. Prof. Gianfranco Girotti) per essersi distinte nel loro campo. La formazione della Bevilacqua: diploma al Liceo Artistico Vincenzo Foppa (Brescia) e Accademia di Belle Arti San Marco (Firenze), dove è stata allieva di Goffredo Trovarelli. Ha frequentato anche lo studio di Pietro Annigoni. La sua tecnica prediletta e' la pittura a olio, per la sua versatilità e potenzialità espressive. Ha riscosso in carriera il favore della critica per la sua sensibilità introspettiva, specialmente nei ritratti.
Ha ritratto numerose figure del mondo della cultura e dello spettacolo, tra cui Pupi Avati, Piero Angela, Rita Levi Montalcini, ma anche provenienti dal mondo della Chiesa, come Mons. Luciano Monari o Mons. Luciano Baronio. Di recente ha esposto a Roma con grande successo la mostra sull'identità dal titolo "Io sono tu sei", in coppia con Ferdinando Fedele. La formazione di Daniela Reboldi: laurea in pianoforte (con M° Marco Giovanetti) e perfezionamento con M° Daniele Alberti, M° Alexander Lonquich e Eve Wolf. Spazia dalla musica barocca fino alle avanguardie di Satie. Artista eclettica, si esibisce come solista, nel "Duo Euridice" (pianoforte e contrabbasso) e si dedica anche al teatro. Affianca l'attività concertistica a un'intensa attività didattica a Brescia. Qualche mese fa si è esibita in un concerto in onore di Donatella Di Pietrantonio (vincitrice del Premio Strega 2024).
Le due artiste faranno parte di una platea di illustri premiati provenienti da diversi campi, tra cui Carlo Bartoli, Presidente dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti, per il suo impegno nella difesa della libertà di stampa e della deontologia professionale; giornalisti e rappresentanti della Stampa Estera in Italia, giornalisti RAI e delle principali testate nazionali e internazionali; Suor Maria Trigila, prima suora giornalista professionista nella storia, accreditata presso la Sala Stampa della Santa Sede; artisti come l’attrice Gaia Zucchi, la regista e fotografa Ginevra Barboni, la scrittrice Annamaria Farricelli. Tutte figure che arricchiscono ogni giorno il panorama culturale contemporaneo. Non mancheranno nemmeno esponenti del Vaticano come S.E.R. Monsignor Rino Fisichella; tra i premiati perfino Ambasciatori e Diplomatici accreditati presso la Repubblica Italiana, ed Aziende che si distinguono per il loro impegno nel campo del “Made in Italy”, dell’etica e innovazione sociale.
Un riconoscimento speciale sarà il Premio alla Memoria, che verrà conferito al grande produttore e “capitano coraggioso” del cinema italiano Manolo Bolognini. Il premio nel centenario della sua nascita verrà ritirato dalla figlia Carlotta, in onore al suo straordinario contributo culturale.