Comunali, Trapani non arriva al quorum: ora il Comune sarà commissariato
Piero Savona (centrosinistra) era lʼunico candidato sindaco dopo il forfait di Girolamo Fazio, indagato nellʼambito di "Mare Monstrum"

Il Comune di Trapani sarà commissariato. Al ballottaggio nelle città siciliana infatti si è recato alle urne solo il 26,75% (16.055 elettori) degli aventi diritto al voto. Piero Savona, unico candidato sindaco ed esponente del centrosinistra, per essere eletto aveva bisogno del doppio quorum, ovvero del 50% dei votanti e del 25% delle preferenze. Girolamo Fazio, indagato nell'ambito di "Mare Monstrum", era invece stato escluso da secondo turno dopo il ritiro della lista al termine del prima tornata.
Nei giorni precedenti il voto anche Beppe Grillo si era espresso a favore dell'astensionismo. Ora Trapani è senza sindaco e consiglio comunale, decadono infatti anche i consiglieri eletti al primo turno nelle liste collegate ai candidati a sindaco; non è possibile procedere alla ripartizione dei seggi senza la proclamazione di un vincitore.
Per Savona, che si è espresso a urne chiuse, il grande astensionismo dei trapanesi è da attribuire allo sconforto dei cittadini nei confronti delle istituzioni, dopo i recenti fatti giudiziari che hanno coinvolto i due candidati del centrodestra. Ora i trapanesi torneranno al voto nel 2018.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali